PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; per sbrigare la corrispondenza Bracciolini e Bernardo di Giovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] . 950. Il suo acquisto si può mettere in relazione da una parte con gli urti che il re Ugo ebbe tra 972. Il 21 apr. 972 infatti Giovanni XIII emanava una bolla a favore della i terreni vicini a Torino sul monte Pirchirano. Ivi Ugo fondò il monastero ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] notizia che il D. era stato assoldato da Enrico VIII con lo scopo preciso di attentare soprattutto del Pole e del Del Monte; quest'ultimo lamentò addirittura di dei fatti (aveva assalito il capitano Giovanni della Moneda scambiandolo per uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] sappiamo che Lando, nel 1381, era morto già da un lustro e infine che nel 1433, nella sua quindi notaio della Diminuzione del Monte per l'intero primo semestre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] da lei ebbe due figlie rimaste nubili e Battista, nato nel maggio 1717. Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni che addirittura aveva ottenuto la dispensa da ben quattro reggimenti.
A monte di tali scelte sta ovviamente la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] egli figura, infatti, come testimone alla concessione da parte di Enrico V – allora in Emilia Luni per il controllo del monte Caprione (posto nel territorio 1143 riguardanti il monastero dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Fidenza consente ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Per organizzarla, in un primo momento, fu inviato da Ginevra Giovanni d'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a e pratiche 60, passim; Ibid., Zecca 79: Il Fiorinaio, c. 297r; Ibid., Monte comune 3737, c. 20r; Ibid., Medici e speziali 246, c. 52v; Ibid., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di Pandolfo e del M., attestate dal carteggio con Giovanni XXII, che da un lato plaudiva alle imprese dei due e dall'altro riminesi, fu sconfitto presso monte Cavallino dal conte Speranza e dal nipote Nolfo da Montefeltro, che avevano riconquistato ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] novembre Clemente V lo nominò canonico della basilica papale. Benché eletto daGiovanni XXII vescovo di Padova il 29 giugno 1319, continuò a a stabilirsi in una nuova sede sui Colli Euganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss la congiura all’interno dello stesso Monte dei nove, il mese di maggio si riaffacciò il pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...