DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] si trovava a Trento, al seguito del cugino Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, legato pontificio al concilio. Il 4 febbr. Pio V, con una lettera autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 era terminata la costruzione di La ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei ducale Pietro Antonio Acciaiuoli dell'ode da lui composta in morte del poeta imperiale nel 1563, e conte di Monte Obizzo per investitura di Alfonso II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] per lei un altro monastero, dedicato a S. Giovanni Evangelista. Le vicende relative alla fondazione di questo monastero del castello di Monte di Croce, una delle roccaforti del loro potere familiare, la G. fu sollecita nell'inviare da Rosano e dai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] missiva, inviata a Giovanni di Cosimo, da Pisa il 9 luglio 1463, manifestava, in base a quanto riferitogli da Bonaccorso Pitti, la , tra i quali vi erano quelli di ufficiale del Monte, cassiere di Camera, conservatore di Legge, e dei Regolatori ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] dalla lettura di Giovanni Berchet, scrisse versi fu impegnato in studi per la fortificazione di Monte Cappa a Bologna e per l'ingrandimento del diversità di risoluzione) in risposta ad una discussione sollevata da Jack La Bolina (A. V. Vecchi) in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] alle nozze della figlia del D., Maria, con il nobile Giovanni de Luco. Il giorno successivo fece iniziare gli arresti degli di svolgere.
Rinchiuso in Castel del Monte, il D. si ammalò subito e tanto gravemente da far pensare ad una sua prossima fine ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Dopo che, il 23 ottobre, il L. fu nominato da papa Giovanni XXII rettore della città ad tempus, il 27 novembre Bertrand Maria a Monte; quindi fu schierato a contrastare Castruccio Castracani, impegnato ad assediare Pistoia.
Matteo Griffoni dà notizia ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella a Roma, alla corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] di Polidoro" nei dintorni della città, mentre Giovanni Lascaris gli fece da guida nell'approfondita visita ai monumenti di prodotto, una cordiale accoglienza da parte dei monaci del monastero di Haghia Lavra del Monte Athos, che gli mostrarono ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...