ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] castellani le si fecero incontro; attraverso la porta del monte, passando per strade festosamente addobbate, la sposa arrivò a che aveva già programmato. Da Mantova, invece, arrivarono a Urbino "il poeta", forse Giovanni Francesco Picenardi, e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Crema - et li facciano di le cose hanno fatto del monte di Brianza; che dificil mi saria scriverle, et a di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi, pp. 187 ss.; Cronaca di Milano scritta daGiovanni Marco Burigozzo merzaro (1500-15), ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del D., che il 23 sett. 1687 acquistò daGiovanni Battista Mezzabarba la signoria di Rivanazzano, nel Vogherese, . affrontò quello, neppure nuovo, del blocco delle rendite del Monte S. Carlo di Milano, blocco che danneggiava gli investitori genovesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , nelle fonti figura come Giovan Filippo o Giovanni Filippo; comunque viene per lo più indicato semplicemente il "tentativo", denunciato più volte anche da altri provveditori a Palma, d'occupare il "monte di Fogliano", donde controllare l'Isonzo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] consegnato ai Fiorentini i castelli del Monte Albano.
Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidati da Federico (I) conte di presso di sé dal Gabrielli. Il 22 giugno 1322 papa Giovanni XXII scriveva da Avignone a Gubbio al G., in risposta a una sua ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] anche sotto Giulio III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ del papa.
Il 3 luglio 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da Paolo IV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe versato per ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dei nobili del Regno più favoriti da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino e Matelica, conclusa per la prima ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la Repubblica di Genova in situazione sembrò migliorare quando, all'inizio del 1675, ricevette daGiovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] mentre gran parte dei tesori fu trasportata al Monte di pietà in attesa degli ordini regi. I 1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato daGiovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, esitò tuttavia a mandare a monte l'ennesima trattativa, formulata in termini da lui ritenuti pregiudizievoli degli interessi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...