BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] due differenti basiliche tra loro collegate ci sono descritti da Paolino di Nola († 431) che li aveva fatti eseguire (cfr. Il volume successivo sarà quello degli Ottateuci. Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. Nat., gr. 923); K. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis Christianus; non mancano però edifici da un lato a navata unica (ad es., Aosta; Ginevra, basilica nord ; Efeso, S. Giovanni; Costantinopoli, Chalcoprateia; Cagliari, S. Saturno; Nola; Tours; Clermont- ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ), il cui soggetto è tramandato attraverso i tituli di s. Paolino di Nola, degli inizi del sec. 5°, e nel mosaico della navata di S messa a punto nel convento di S. Giovanni di Studios, partendo da elementi eterogenei, alcuni dei quali già usati ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e Achilleo, S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, in alto, da una cornice rettilinea, lo indussero a sostenere che Paolo f.l.m. a Roma e la basilica di S. Felice a Nola (prov. Napoli; Deichmann, 1957). Tra i s. a lacunari dipinti il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Cremona, Falerio, Nola, Paestum, Perugia, e dalla costruzione del ponte sul Marecchia a Rimini, terminato da Tiberio (CIL XI, 367).
Consistente è anche la serie quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] secondo piano nell'animo d'A., quando una delegazione inviatagli daGiovanna II di Napoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d pel suo passaggio alla parte aragonese, al conte di Nola, Raimondo Orsini, più tardi principe di Salerno: "gran ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] un tale monaco di nome Giovanni, che abitava nelle regioni della e i suoi rapporti con Paolino di Nola e Assio Paolo, sono in parte debitore 955-958, infra.
30 Per il giudizio espresso da Rutilio sul cristianesimo si veda il ricco e suggestivo volume ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] rimaste per riparare a Nola, terra del conte R. Fulin, Venezia 1883, p. 264; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] di Bertrando Spaventa, uscita a Napoli nel 1900. Del filosofo di Nola non c’è poi traccia fino al 1905, quando Gentile annuncia città. Di fronte alle accuse di Giovanni Mocenigo (1558-1623), tratte da conversazioni private, la genuflessione veneziana ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] monastica: Vaccaro lavorò per S. Maria del Plesco a Casamarciano, presso Nola, rimodernando la chiesa (sin dal 1719) con marmi, stucchi e basilica francescana, coperto da una nuova volta (Mormone, 1959).
Dal 1740, insieme a Giovanni Antonio Medrano, ...
Leggi Tutto