Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] di Bertrando Spaventa, uscita a Napoli nel 1900. Del filosofo di Nola non c’è poi traccia fino al 1905, quando Gentile annuncia città. Di fronte alle accuse di Giovanni Mocenigo (1558-1623), tratte da conversazioni private, la genuflessione veneziana ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] monastica: Vaccaro lavorò per S. Maria del Plesco a Casamarciano, presso Nola, rimodernando la chiesa (sin dal 1719) con marmi, stucchi e basilica francescana, coperto da una nuova volta (Mormone, 1959).
Dal 1740, insieme a Giovanni Antonio Medrano, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e daGiovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] negli atti sovrani e nei commenti dei contemporanei, e nella scelta del M. da parte di tutti i partecipanti a Bayonne.
Richiamato a Napoli, il M. lasciò Mastrilli, figlia secondogenita del fratello del M., Giovanni. Maddalena morirà a Napoli il 4 genn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] Fra le superstizioni più diffuse degli italiani, raccolte e pubblicate da Di Nola, troviamo non solo, nel mondo etereo dei sogni o erba di san Benedetto, di santa Caterina, di san Giovanni, le cui virtù terapeutiche sono poi confluite nella moderna ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] entroterra campano (Villa Montesano in S. Paolo Belsito, presso Nola), dove, a partire dal dicembre 1942, si era provveduto le lettere furono portate da maestro Riccardo di San Germano, fratello di maestro Giovanni di San Germano notaio imperiale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di collegamento con le più antiche comunità dell’interno, da Capua a Nola, e fenomeni di vera e propria urbanizzazione come a Camporeale et al., Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di riferimento generale:
F. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] frate teatino e poi vescovo di Cariati e di Nola, Silvio cavaliere di Malta, Eleonora monaca nel convento da Firenze per unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] La madre era figlia di un medico di Nola; il padre, di Palma, addottorato all’ ’arresto grazie alla protezione di Giovanni e Nicola Vivenzio, cugini di poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e a Berna. Di nuovo a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] cospicua dote, in moglie a Raimondo Orsini, conte di Nola (26 sett. 1418), e adoperandosi perché il prefetto di cambio della concessione dell'investitura del Regno, aveva ottenuto daGiovanna II la restituzione dei suddetti castelli e la promessa dell ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] da Simone: erroneamente alcune fonti, fra le quali la cronaca di Giovanni Villani e il De casibus di Giovanni s., 245, 252-255, 258, 365 s., 377; G. Vincenti, La contea di Nola dal sec. XIII al XVI: ricerche storiche e feudali, Napoli 1897, pp. 4-9; ...
Leggi Tutto