LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di GiovannidaNola) [...] di Stato, Ms. J. a. ii, 7, vol. xx, fol. 3); un'altra redazione è nota in manoscritti (Vat. Lat. 5255, in parte copiato da L. Canina, Edifizi antichi, v, pp. 152-193; una redazione più tarda è nel volume citato di Torino, folii 29-58; ivi, fol. 51 r ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] per S. Gregorio Armeno, il secondo, datato 2 febbraio 1511, lo vede testimone con Giovanni Mormando per un ornamento realizzato dal grande scultore GiovannidaNola per un quadro del bolognese Antonio Rimpatta in S. Pietro ad Aram (D’Aniello, 1986 ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] familiari ampie ed articolate; organizzazionesu cui si era prevalentemente retta, nascendo in gran parte dalla bottega di GiovannidaNola, la produzione scultorea del Cinquecento napoletano.
Fonti e Bibl.: F. De Petri, Historia napoletana [1634], a ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] coro dell'Annunziata, ove si palesano orientamenti stilistici nuovi rispetto a quelli della tradizione che faceva capo ancora a GiovannidaNola: legati ora a tendenze di gusto più marcate in senso manieristico, prossime anche a certi risultati della ...
Leggi Tutto
DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica)
Gennaro Borrelli
Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] la nobile Paola Pisani. Se nel 1537 fu chiamato a periziare l'altare maggiore, in marmo. che GiovannidaNola stava eseguendo per la chiesa di S. Lorenzo Maggiore, è segno che aveva anche realizzato opere in marmo, ora distrutte.
A D. è possibile ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Tommaso
Francesco Abbate
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] per la parte scultorea (vi era raffigurato un Atlante che sostiene il mondo e altre statue di satiri e delfini) daGiovannidaNola. Nel 156.s il tribunale delle fortificazioni, acque e mattonato ne stabilisce il restauro. Il 6 giugno 1566 viene ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che a volta a volta presentano, è fatto cenno nelle pagine precedenti: qui resta invece da dire che, nato a NoladaGiovanni Bruno e da Fraulissa Savolino nel 1548, ed entrato sui quindici anni nei conventi domenicani e ordinato sacerdote «alti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Marigliano (o Merliano) daNola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, piccola rotonda di pure forme classiche, adornata da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano, e il dilagare dell'arte michelangiolesca, influenzarono l'arte di G. daNola ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] opera di "Iohannes Cajetanus", vale a dire Giovannida Gaeta; tale lettura fu confermata successivamente dallo e una Madonna in trono, nella chiesa di S. Chiara, entrambi a Nola (la Madonna in sinopia è riconosciuta come opera vicina al dipinto di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., Giovanni e Giacomo di che i beni posseduti nei territori di Cicala e di Nolada un non meglio specificato "magister Iohannes de Capua" passano in ...
Leggi Tutto