MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi, Alfonso significativo sembra avere avuto il legame stabilito da Montemurro – con l’iniziale favore di furono incardinati nella diocesi di Nola e si traferirono a Valle Pompei ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] fuori Porta Vesuvio e Porta Nola, agli edifici presso Porta Stabia, Va inoltre segnalata l’attenzione dimostrata da Spano al rapporto tra Pompei e scavi sconosciuti. La Villa rinvenuta dal marchese Giovanni Imperiali in località Civita (1907-1908), ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] stabilire che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, bensì alla Arch. arcivescovile, Pergamene del Capitolo, n. 170 (23 marzo 1255); Nola, Arch. vescovile, Decime di Marigliano, perg. nn. 1, 3, 3 ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] materna, invece, sono conosciuti lo zio, Giovanni Battista, parroco di S. Marcello, che diacono dal vescovo di Nola, il carmelitano Daniele 27-81); Breve pratica e ricordi del fu padre T. da C. per ben governare un convento, massime di Ritiro, in ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Biagio Maggiore.
Morì nel 1613 ad Avella, nella diocesi di Nola in bassa Irpinia, nel ruolo di governatore feudale per conto . Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 23 n. 455; ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] defensionem..., p. 62), a prevalete con Sergio III, già condannato daGiovanni IX nell'898 e divenuto papa il 29 gennaio, si scatenò era stato scritto su richiesta di Leone, vescovo di Nola, perseguitato dagli anti-formosiani per la sua elezione e ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il Teano e quelli della città di Nola per il controllo e lo sfruttamento di Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Pietro e nel Regno di Napoli, conte di Nola – e di Giovanna di Sabran, figlia di Guglielmo, di un’importante Taranto (demolita nel XIX secolo).
Da Maria d’Enghien Orsini Del Balzo ebbe quattro figli. Giovanni Antonio, il primogenito, riuscì solo dopo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] delle truppe a Nola, si rinchiuse Pimentel, Il Monitore repubblicano del 1799. Articoli politici seguiti da scritti vari in verso e in prosa della stessa rapporti con G. Manthoné cfr. F. Di Giovanni, G. Manthoné e la Repubblica Partenopea, Chieti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] vicerettore del seminario di Nola e maestro di morale, l'avvocato Donato Pionati di Avellino, Giovanni latta di Ruvo - gli avvenimenti e i processi del 1794-95 il F. si allontanò da ogni attività segreta, ma il sospetto con cui era ormai visto gli ...
Leggi Tutto