• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [46]
Biografie [139]
Religioni [34]
Arti visive [30]
Letteratura [18]
Musica [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] interessi, circa 5.600 ducati. Probabilmente l'acquisto dei casali di Nola, nel 1641, dal re di Polonia e la successiva rivendita, 'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] ridurla alla fame: occupò Acerra e Nola, distrusse i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito si rese conto dei pericoli di questo dualismo, don Giovanni fu inviato da Napoli come viceré in Sicilia (23 sett. 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di Nola. Nonostante questa ricca dotazione, alla quale si deve aggiungere una rendita di quattrocento once annue concessagli da re come ebbe a ricordare espressamente la nipote Giovanna in un diploma in suo favore, da lui ebbe in concessione, il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Nicola Norbert Kamp Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250. Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] testimone. Già Carlo II, nel 1291, aveva esentato da imposizioni i beni del F. a Trani e seguito nel 1305 il feudo di Baiano (presso Nola) in Terra di Lavoro e, nel 1308, il F. non è certa, Nicola e Giovanni, iniziarono nel 1295 e nel 1300 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Piccolomini Salamoneschi e Isolina Gigli. La trascrizione dei testi è preceduta da brevi notizie sull'autrice - il Lisini riporta la versione tradizionale della sua morte - e sul figlio Giovanni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Gabella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Alfred A. Strnad Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con , figlia di Gentile Orsini, conte di Nola, e di Orsina di Govanni Orsini, che Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] due principi longobardi devastarono le campagne napoletane, assediarono la ribelle Nola e la rasero al suolo. All'azione militare seguì un 953, dall'emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni di Benevento. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 1268 giravano per la Terra di Lavoro incitando gli abitanti di Nola, Palma, Somma e di altre località, a ribellarsi contro pp. 46 s., 58 s., 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Paolo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Paolo di Norbert Kamp Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] i suoi genitori. Suo Eratello Giovanni verso il 1194-95, cioè poco dopo la conquista dei Regno di Sicilia da parte di Enrico VI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali