• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [154]
Arti visive [85]
Religioni [70]
Storia [69]
Archeologia [36]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [12]
Musica [11]

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] possibile riceverne le rendite gli veniva affidata in administratione (senza titolo vescovile) la diocesi di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco. Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] Contrariamente a quanto sostenuto in precedenza da Wadding (1650, p. 83), Giovanni Franchini rifiutò l’ipotesi che Passeri ritratto del frate lungamente conservato dai minori conventuali a Nola (Scaramuzzi, 1927, p. 181). Opere. Soliloquii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERAMOSCA, Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Guidone Felicita De Negri Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] morte di Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e di Mignano, , dove la moglie gli fece erigere un monumento da Giovanni Merliano da Nola. Non lasciava eredi diretti, essendo già morta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] di maestro di cappella. Non è noto se abbia conservato quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di quella istituzione musicale. La posizione presso l'Annunziata e le pubblicazioni a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardino Scarlione per Lucidarius (1493); Guglielmo Rolandi per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus Mediolanensis (1494; s. Paolino da Nola secondo l'Indice generale degli incunaboli [=IGI], 7261); Pietro Giustino Filelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] delle Lettere, in cui sono presenti numerosi riferimenti ad alcuni musicisti (tra gli altri: Giovanni Tommaso Cimello, Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, Stefano Landi, Rocco Rodio). Al rapporto con Maranta fa cenno anche Scipione Ammirato (1562 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni de la Marra i 153, 176, 179, 182-96, 203 s., 207; L. Cammarota, G. D. D. da Nola: i docum. biogr. e l'attività presso la SS. Annunziata..., Roma 1973; D.G. Cardamone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605. Ancora giovanissimo, [...] dopo si batté in duello a Napoli, insieme con il fratello Giovanni Battista, con Adriano Acquaviva, che rimase ucciso. Ferito, il si portò quindi alla difesa di Salerno. Il 27 dicembre da Nola iniziò un'azione contro il vicino casale di Tufino e, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Cacchi e probabilmente stampata da questo che altre edizioni diede in luce in quella località: Luigi Tansillo da Nola, Le lagrime di san appassionata difesa del trattato paterno fatta dal figlio Giovanni, anch'egli medico. Secondo l'Ascarelli, autrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] -469), menziona il L. fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.). Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, opera necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali