SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] XXI), in un’ambasceria finalizzata a staccare i Carraresi di Padova dall’alleanza con la Serenissima (Paschini, 1936, p. 357 di Feltre e Belluno rispettivamente al canonico feltrino Giovannida Foro e al decano bellunese Leonisio, riservando alla ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, pp. 225, 235; Giovannida Cermenate, Historia, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia personale itinerante di governo dell'Italia medioevale: il caso di Padova comunale, ibid., I, p. 234; M. Vallerani, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] collezione paterna o che passarono dal suo studio, dato che Giovanni Andrea oltre a essere pittore, era mercante d’arte e Vergine col Bambino con i ss. Martino, Sebastiano, Antonio daPadova e Rocco sull’altare maggiore della chiesa di S. Martino nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del parimenti caduti in disgrazia presso Urbano VI: Giovannida Amelia, Gentile da Sangro, Bartolomeo di Cogorno, Marino Del ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di Lazzaro Casalino. Nel 1406 era sindaco della fraglia dei medici di Padova e come tale il 5 agosto citò in giudizio Mosè Ebreo, Bencivenga da Faenza e Giovannida Monselice per aver esercitato la medicina senza licenza del Collegio dei medici ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] del fratello e il nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio. Sempre a Roma, ancora nel 1725, eseguì per p. 9), le figure di S. Carlo Borromeo e di S. Antonio daPadova con un paesaggio e la tela del soffitto con S. Caterina in gloria ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] ) e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio daPadova e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ad Achillem placandum.
Nel maggio 1555 il G. spedì daPadova una lettera ad A.F. Modrzewski, scrittore della corte Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549; Libro primo delle rime ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1988, p. 207). Agli stessi anni è databile il S. Antonio daPadova, conservato nella chiesa dei Minimi a La Ciotat nel sud della Francia ( da parte dello scultore di un modello progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] la riparazione del ponte di Lisiera al fianco di Giovanni Alvise Valmarana e Paolo Emilio Chiericati; ponte poi pp. 150-152), è trascritta e pubblicata da Paolo Calvi (1778, pp. 197-200).
Sempre daPadova Revese scrisse un paio di lettere alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....