Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sul diritto ereditario in Occidente nell'Alto Medioevo, Padova 1914, p. 14).
Quantunque, secondo Giustiniano, la furono famosi come compositori di questo genere musicale, Giovannida Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo dei quali è autore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Avanzi nella cappella di San Giorgio, in Sant'Antonio di Padova, al celebre dipinto di Giorgione nella chiesa di Castelfranco, maestri di cui ci resta soltanto il nome: Giovannida Pampuro "magistro da corazze" del duca Galeazzo; Biagio, che si recò ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] del canale fra Padova e Battaglia, nel 1201 di quello fra Monselice e Battaglia, nel 1209 di quello daPadova a Strà. (Fonte Gaia del 1278 con le sculture di Nicola e Giovanni Pisano).
La cattura e la distribuzione delle acque sottostavano anche nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . sotto: Teatro di prosa), erano l'ippodromo (forse fra San Giovanni a Mare e l'Egiziaca a Forcella), e lo Stadio (forse si dànno convegno nella capitale aragonese; veneti come Calvano daPadova e Cristoforo Scacco, lombardi come Costanzo de Moissis ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da Carrara signore di Padova, il quale faceva chiedere al doge che gli fossero mandate a vedere a Padovada fra Giovannida Calabria giungeva alla corte di Etiopia nel 1482.
Queste relazioni italo-etiopiche avevano portato una duplice conseguenza: da ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i suoi putti tripudianti paganamente; ma tornato daPadova, appare come pervaso da un sentimento drammatico, quasi romantico, tutto Furini e il manieratissimo Carlo Dolci, quanto Giovannida San Giovanni e il Volterrano, decoratori piacevolissimi. Ma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i tre volumi furono certo impressi prima di quel tempo. Giovannida Spira morì poco dopo aver chiesto quel privilegio, e l' paesi. Essa ebbe particolare rilievo a Ferrara, Treviso, Bologna, Padova, Parma, Brescia, Pavia, Vicenza e Modena, ma si può ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] occidentale in Oriente dal Medioevo all'età moderna, Padova 1922; Püschel, Das Anwachsen der deutschen Städte, Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta di Giovannida Verrazzano lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di missionarî, a cominciare daGiovannida Pian del Carpine e da Rubruck, e di mercanti a cominciare da Niccolò, Matteo e Marco in università italiane nel sec. XVIII (a Bologna, a Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Liber Algo-rismi di Giovannida Siviglia (sec. XII). Il simbolo relativo deriva com'è noto da una metamorfosi dell'iniziale Lipsia 1892; P. Gazzaniga, Gli elementi della teoria dei numeri, Padova 1903; E. Cahen, Élements de la Théorie des nombres, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....