SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] di artisti di fama come Gioacchino de Gigantibus, Franco de’ Russi, Giovanni Vendramin, Marco Zoppo e, più avanti, Niccolò Polani, Gaspare daPadova e Antonio Maria da Villafora. Alla mano dello Zoppo si deve l’illustrazione di due dei ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] (Kristeller). Analoga struttura ha la Vita Ioannis evangelistae, dedicata a Giovanni Borromeo, di cui si conosce solo l’esemplare Ambrosiano (F 207 daPadova e Pietro martire; gli unici inserimenti successivi del M. sono Caterina da Siena e Nicola da ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] del 1507 il F. fu per un breve periodo a Venezia, dove rivide Aldo e G. Aleandro (lettera di Giovanni Fruticeno al Manuzio, daPadova, 15 ag. 1507). L'8 settembre a Roma, stampata dal tipografo Bernardino Vitali a spese del libraio Evangelista Tosino ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovannida Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovannida Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] a proprio nome e a quello del suo «alumpnus» Giovannida Nola per l’esecuzione della perduta ancona lignea, che quale vanno aggiunti anche il S. Sebastiano della chiesa di S. Antonio daPadova a Nocera Inferiore (ibid., p. 84), datato al 1514, e ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] di Cicerone, primo libro impresso a Venezia nel 1469per Giovannida Spira, che mancava alla Marciana". Di diverse iscrizioni lapidarie (per penna di M. Caffi) e al Caffè Pedrocchi di Padova, ma anche stranieri, dal.70urnal de Débats (pur con taluni ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 daGiovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] tutte le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Jacopo Antonio Ponzanelli: la scultura del “Theatrum sacrum” barocco daPadova all’Europa, in Il Santo, LIII (2013a), pp. 191 ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovannida Guérande nel 1467 copiò il Sermo IV di Niccolò Falcucci Acta graduum Academicorum gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Patavii 1922, poi I, Padova 1970, p. 57 n. 143, p. 60 n. 149, pp. 84 s. ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovannida Udine», nel capoluogo friulano, frequentò dal 1899 i corsi A. De Carolis, per la Basilica del Santo a Padova, dove realizzò le statue in bronzo di S. Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] la pace e assicurare la giustizia ai popoli pacificati " (ediz. Carcani, Napoli 1786, 2), a Giovannida Viterbo, Orfino da Lodi, Paolino Minorita, Marsilio daPadova e altri filosofi e teorici della politica e del diritto (cfr. G. de Lagarde, La ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] autorizzò i frati minori provenienti da Milano a costruire una chiesa dedicata a S. Antonio daPadova, ma l’importante decisione e Opezzino, si orientarono verso il Monferrato, allora retto daGiovanni II Paleologo, che si avvalse di loro, ma continuò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....