ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] in the Bridsh Museum, London 1958, p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), quella Baldassare Olimpia da Sassoferrato, stampata in Venetia l'anno 1597 (si tratta di s. Antonio daPadova). Al f ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] : il G. non intese scrivere una sorta di storia delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovanoGiovannida Nono, non si soffermò quindi su tentativi monografici né andò alla ricerca delle origini delle principali casate cittadine ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] lingua gallica " (così press'a poco ripete poi Giovannida Serravalle, sempre commentando If XXIX 123: cfr. M. De vulg. Eloq., a c. di P.V. Mengaldo, I (Introd. e testo), Padova 1968, pp. LXII-LXVI, LXXXIV-LXXXV. - In generale per i rapporti fra D. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 'Aquila (Cenci, 1971, p. 787). Nel 1452 Giovannida Capestrano, inviato da Niccolò V in Germania per riformare i conventi e predicare fratrum minorum conventualium, I, a cura di G. Parisciani, Padova 1984, p. 321; R.M. Dessì, Écriture laïques, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] anche l'attribuzione al D. di due figlie, Chiara e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad Andrea di Giacomo Barbarigo per prendere possesso del suo nuovo ufficio. Poté allontanarsi daPadova solo nel dicembre dell'anno seguente quando, a motivo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] Celso e Cornelio) si erano trasferiti nel 1543 daPadova, seguendo il padre nei suoi spostamenti accademici e di Lelio si trovava il commento all’inizio del Vangelo di Giovanni, che Fausto utilizzò per comporre durante il soggiorno a Zurigo e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio daPadova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] .
L'E. parti subito per Parigi (la prima lettera, daPadova, è datata 31 luglio 1711) e vi rimase sino all' Matrimoni con notizie dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di leggere nel titolo un richiamo al poema di Giovannida Corone (Venezia 1519), i Fatti eroici di atto I, scena 1) di Gigio Artemio Giancarli, (ed. a cura di L. Lazzerini, Padova 1991, p. 209; 1a ed. 1546); nelle Lettere di A. Calmo ed. a cura ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonio daPadova) e in palazzo Archinto (galleria del piano nobile: sue le lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....