DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] in quali occasioni), nel novembre il doge GiovanniDa Valente impose un prestito forzoso di 300.000 ; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss., 105 s., 109, 118, 137 s., ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] .
La personalità del F. attirò a Padova numerosi studenti, fra i quali Pietro Del Monte, futuro vescovo di Brescia, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Giovanni Nicoletti d'Imola, Francesco Porcellini e forse anche Nicolò da Cusa. L'elenco delle sue opere ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ai canonici del convento di S. Giovanni di Padova, dove studia giurisprudenza e, soprattutto, (Ep. XCIV), pp. 120 s. (Ep. XCVI).A queste, collocate nell'Appendice, sono da aggiungere le lettere senza numerazione: pp. 212 s., 216 s., 231-234, 328 s. ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, daGiovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] A. Manfredi, Un altro codice di Z. da S., in Le antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 361-395; L. Gargan, Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonio daPadova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di Arbizzano (Guzzo statua di Flora scolpita per il giardino Cristani a S. Giovanni in Valle, a Verona; statua di Venere, commissionata dai ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio daPadova nella basilica dei Ss. Apostoli di Roma, opera decisamente più Costanzi, William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il 10 giugno 1724 il notaio registrò ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] versò una somma consistente agli ufficiali del Cattaver. Giovannida Bologna nel 1389 lo nominò esecutore delle proprie 1451 dal maestro per l’altare dalla confraternita di S. Antonio daPadova in S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia si è conservata ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima 1994, p. 69); un altro, sull’episodio di s. Antonio daPadova che resuscita un bimbo annegato, fu udito a Roma nel marzo del 1692 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] per diventare confratello della prestigiosa Scuola grande di S. Giovanni Evangelista (Paoletti), il 1° sett. 1517 il G. vinse, con un maestro Rocco (forse il lapicida Rocco daPadova), l'appalto per la costruzione delle Procuratie (Procuratie vecchie ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] della sagrestia, sette lunette nella cappella di S. Antonio daPadova, due Immacolate nell'infermeria e nel "pulpitino", un'Addolorata dagli affreschi con S. Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio Borromeo e un'Immacolata in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....