MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] ., L (1957), p. 194; Id., Una ignorata missione di s. Giovannida Capestrano…, ibid., LIV (1961), pp. 403-412; J. Rubió i P. Evangelisti, I francescani e la costruzione di uno Stato…, Padova 2006, pp. 23, 159-268; Id., Metafore e icone costitutive ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] (nel cod. Ambros. G. 33 inf., II, ff. 82v-87v) ed è probabile che l'invettiva che l'Hermann scrivendo daPadova attribuiva al Colocci sia da identificare con questa del C. (Seidel Menchi, pp. 151 s.). Poco chiare, comunque, appaiono sia le cause dell ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Nel frattempo il nuovo generale agostiniano, Cristoforo daPadova, aveva cercato di sfruttare il successo 1960, pp. 500 s., 558 s., 564 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, V-VI ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] le radici in quel cristianesimo delle origini cui si rifaceva Marsilio daPadova nella sua opera. Ebbe così modo di confrontarsi con gli studi censura che colpì una sua memoria, L'Evangelio di s. Giovanni e il commento di A. Rosmini, Roma 1894, non ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] . In quel torno di tempo Zabarella avrebbe avuto come precettore il futuro professore di medicina Giovannida Sermoneta (allora studente a Padova). Più tardi, per volontà dello zio Francesco, fu affidato alle cure di Tommaso Mainardi.
Nel 1415 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovannida Pistoia che. in qualità [...] Padova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952, fig. 80; Boskovits, 1975. fig. 538); Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Giovanni , 1821, p. 161).
Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo che nel ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] tra i ss. Pietro e Antonio daPadova) della parrocchiale di Bonzanigo di Mezzegra (Como), databile al 1726 e qualificata da un più vivace tono rococò.
Conclusa la grande impresa di S. Giovanni Decollato (ma i rapporti con Visconti continuarono ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] B. è nominato esecutore testamentario del conterraneo Giovannida Modena, prebendato della cattedrale di Treviso. appartiene anche l'ala di dittico con S. Giacomo, S. Antonio daPadova e una clarissa donatrice, del Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] daPadova nella chiesa di S. Maria di Campagna. L'intervento pittorico si scala a ridosso degli apparati realizzati da Ferdinando, forse non senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovannida intorno al 1715, da altri al 1717 ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] la prima opera del G. firmata e datata, la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonio daPadova e Giovanni Evangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante dal paesino d'origine del pittore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....