CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] I suoi procuratori, Simone Della Valle e il domenicano Giovannida Ragusa erano già in cammino per Basilea, dove il Bologna (30 settembre), ma il C. riuscì a dileguarsi. Raggiunse Padova, quindi Verona: il suo arrivo a Basilea fu annunciato dal re ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Giovanni Decollato con s. Marta e i ss. Filippo e Giacomo (Crema, S. Bernardino, già in S. Marta); mentre successive sono la pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni della Madonna della Cintura con i ss. Antonio daPadova ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Brabante, consorte dell'imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata daGiovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. colonne, riccamente decorato, dedicato al santo francescano Antonio daPadova (m. 1231) nella chiesa ivi costruita in sua ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ., L’egloga in sciolti nella prima metà del Cinquecento. Appunti sul liber di G. M., in Miscellanea di studi in onore di Giovannida Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. 123-161; M. Faini, M., G., in Diz. storico dell’Inquisizione, diretto ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] . L'aumento del potere portò Ludovico IV a un conflitto con Giovanni XXII (1316-1334): ad Avignone, il papa gli rifiutò la la propria corte, frequentata da personaggi come Guglielmo di Ockham (m. nel 1350 ca.) e Marsilio daPadova (m. nel 1343 ca ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] 1983a, pp. 229-304; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, 194; F. D'Arcais, Le pitture del Duecento e del Trecento a Padova e nel territorio, ivi, pp. 120-140; P.G. Pasini, Jacopo ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] in circostanze non perfettamente chiarite e non senza contrarietà da parte del vescovo di Padova, si ritirò nel convento francescano di Assisi, segretamente accolto dal custode padre Giovanni Torre, piranese, suo parente.
Negli anni della giovinezza ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1° genn. 1650 (Gualdo commissionargli la pala con Venezia supplice e s. Antonio daPadova che intercedono presso la Trinità per la cessazione dell ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] : assieme al procuratore di S. Marco GiovanniDa Lezze doveva rendere omaggio a Massimiliano, figlio 46, 50, 70, 73; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 23, 65, 84; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] n.s., VI-VIII (1930-32), pp. 189-206; Id., Vita e opere di Tiziano Aspetti, Padova 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovannida San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179-184; J. Pope-Hennessy, Catalogue ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....