LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] generali in quel periodo ai vertici dell'Ordine - Giovannida Morrovale (Minio Giovanni), subentrato a Geoffroy nel 1296, e Gonsalvo di tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovannida Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] servizio di Padova e per avvertire la Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi dì Bologna. Nel luglio andò a Bologna per tentare di pacificare le fazioni, guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e daGiovanni Bentivoglio, che ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovannida Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ristampa del Primo parto nel 1640 dedicata da Magni a padre Antonio daPadova, priore dei Servi di Maria a Capodistria portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] tuttora discussa, a una tenzone tridialettale in veneziano, padovano e trevisano – trasmessa da questo solo manoscritto –, cui parteciparono anche Giovanni Quirini e Guercio da Montesanto).
La disposizione sostanzialmente cronologica delle rime in S ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Summa de ecclesiastica potestate. Nella lotta ingaggiata tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro erano intervenuti i teologi. A favore di Ludovico e contro l'assolutismo papale si schierò Marsilio daPadova con il suo Defensor pacis (1324); rispose A ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] ) e ricordati dal Calvi (pp. 8 s.), dal Marini e daGiovanniDa Schio (Persone memorabili in Vicenza, c. 216). Di questi tre per l'insediamento, nel 1437, di Fantino Viaro al capitaniato di Padova, che si legge nel ms. Vat. lat., 5197, cc. 11 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da Gian Galeazzo Visconti in una sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovannida San Miniato, fu pubblicato da Gaetano ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che lo stesso tomo comprende le glosse alle Clementine di Giovannida Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due scritti il primo è dell'anno 1360 e fu composto a Padova (Edili 55, ff. 267r-277r). Già l'annotazione apposta ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] della città, Firenze, Bologna, i signori di Padova e di Ferrara inviarono truppe e intensificarono l'azione città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....