ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e rigoroso, profuso in contesti e situazioni assai diverse: "borius et legalis rector" lo definisce il giudice e cronista padovanoGiovanniDa Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso ambiente della Curia vescovile di Vicenza si lodava la sua ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ancora piuttosto ridotto, è stato ricostruito da Campori che annoverava tra le sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. Antonio daPadova che tiene in braccio il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] 1229. Avversato in città dal vescovo e dai potenti da Breganze, e fuori da Venezia, daPadova, dai Camposampiero, dai San Bonifacio e dagli Este Marca dal carisma mistico-emotivo del predicatore Giovannida Vicenza (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini daPadova, sposata nel [...] della città l'esistenza di un presunto figlio illegittimo di Ercole di Giovanni Bentivoglio, avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese (appartenente a una famiglia fedele al conte), Sante da Cascese, nato a Poppi quando Ercole vi era stato venti anni ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] una pensione di 150 scudi dal Senato e gareggiò con Giovanni Marsilio, un frate che aveva sostenuto Sarpi con grande veemenza Domenico Molin daPadova, aprile 1610; a Isaac Casaubon da Feltre, ottobre 1610; ad Angelo Sasso da Feltre, febbraio ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , analogamente a quanto Pietro d’Abano veniva facendo a Padova.
Un cenno a parte merita la Practica a capite usque (1941), pp. 1101-1105; Id., Un “consiglio” inedito di B. da V. e Giovannida Parma, in Minerva medica, XXX (1942), pp. 140-152; G.G. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] insieme con il condottiero cremasco Socino Benzone e con Giovannida Ravenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 Andrea di Pietro dalla Gondola daPadova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei personaggi, Padova 1990, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padovada Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella tipica nel donatellismo - tramandato anche da Bartolomeo Bellano daPadova - della scultura padovana del ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, Francesco a Correggio realizzò nel 1752 tre statue (S. Antonio daPadova; S. Francesco; Immacolata; Campori, 1855), mentre risale al ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Prugno di Casola è un dipinto con S. Antonio daPadova; sempre nella valle del Senio, per la chiesa di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....