CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a PadovadaGiovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] giugno. Nel novembre dello stesso anno lo troviamo in viaggio da Rodi verso Roma in compagnia del cardinal camerlengo e nel gennaio del 1459 è nuovamente a Padova ove accoglie Roberto da Sanseverino, che, partito con lui per Gerusalemme, ne ritornava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] diritti sul Regno di Sicilia e quelli di sua sorella Giovanna, destinata a succedergli nel caso egli fosse morto senza pretesto di un pellegrinaggio per venerare i corpi di s. Antonio daPadova e di s. Lucia, progettava ancora un viaggio a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] più complesso con la realtà padovana tornava a parlare la Rigoni (1937-38), seguita da Puppi, che identificava G. con il Giovannida Ulma convocato a Padovada Venezia e attivo nel 1437 nel palazzo vescovile, dove decorava con storie del santo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] dall'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sovrastano la Grossato, in Da Giotto al Mantegna (catal.), Milano 1974, n. 47; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 249-255; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 331-341; R. Cessi, Notizie e documenti intornoalla vita di s. G. da C. ricercati negli archivi e nelle biblioteche a Padova, in Boll. della Soc. di storia patria A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dei Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di G. poco tempo e con poca spesa il frate consigliò, daPadova stessa il giorno 17 ottobre, di allargare e approfondire le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] espressione più nota è il Defensor pacis di Marsilio daPadova, il cui pensiero politico, influenzato dall'averroismo Curia, ma anche daGiovannida Napoli, coincide in massima parte con quello della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] umbro di Bettona (Perugia), né con un fra Giovannida San Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con -483; A. Viscardi, Saggio sulla letteratura religiosa del Medio Evo romanzo, Padova 1932, pp. 76-95; G.H. Naish, Handlyng Synne and Medytacyuns ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] dell'Umbria meridionale, quali Trevi e Spoleto. La lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonio daPadova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] tre cardinali di nome Giovanni: Giovanni di San Clemente, Giovannida Ferentino, Giovanni Colonna, non di rado maceratesi, Macerata 1972, pp. 9-20; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 88, 301; V. Pfaff, Celestino III, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....