COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] È da segnalare, comunque, la posizione del Bellifemine che, mentre in un primo momento (1980) identifica C. con Giovanni . Sono certamente suoi due dipinti: un S. Antonio daPadova (firmato), nell'omonima chiesa di Monopoli, campeggiante su uno ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] attribuire, per le caratteristiche dello stile, il S. Antonio daPadova della cattedrale di Bergamo (per il Pinetti, di ignoto del Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro e Giovanni in S. Nicolò dei Celestini e lo Sposalizio di s. Caterina in ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] colori e oro fino Storie di s. Francesco e s. Antonio daPadova in una cappella della chiesa dei Minori di S. Francesco di , le figure stanti di S. Michele Arcangelo, S. Bernardo, S. Giovanni Battista, a sinistra; S. Luca, S. Franca, S. Benedetto, a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovannida Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925- VI, La Pittura bresciana del Cinquecento a Padova. ibid., VI(1926-27), pp. 305, 323; Id., recens. a U. Da Corno, Gerolamo Muziano, in Riv. d'Arte ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò daPadova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] a Roma, al servizio di Eugenio IV, di un Battista daPadova occupato ai lavori di pittura e di oreficeria e il Müntz propende volumi, esso era stato commesso nel 1444 a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e a B. vi ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] Padova e a Venezia, Padova 1976, p. 40).
Giovannipadovano Giuseppe Nicoletti, sposata il 29 luglio 1742, nella stessa parrocchia. Tagliapietre, nel 1765 fu incaricato di eseguire, su progetto di D. Cerato, il piedistallo dell'antica colonna donata da ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] studiò a Venezia sotto la guida di G. B. Canal, e Giovanni.
Dalle fonti letterarie si può raccogliere del C. uno smilzo catalogo ancora esistenti è da ricordare la pala con la Vergine, s. Fermo e i ss. Antonio abate e Antonio daPadova sull'altare ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] convento della Palanzana (Viterbo), assumendo il nome di Giovanni Antonio da Sant'Ippolito (Salvagnini, 1937, p. 52).
Riguardo 1688 inviò a Friburgo tre quadri, raffiguranti un S. Antonio daPadova, una copia della Madonna di s. Luca ed una Pietà ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] , lavorò al monumento equestre di Giovanni Acuto, affrescato nella navata sinistra 1445 le fonti lo ricordano a Padova, dove dipinse in chiaroscuro alcune grigi come in zone a intarsio definite da incisive linee volumetriche. La visione prospettica ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) [...] II (abbattuta nel 1798). Di ritorno a Padova, nel 1468, vi lavorava alle inquadrature marmoree a Venezia (lunetta della Scuola di S. Giovanni Ev., ora nei Musei di Berlino), e Francesco, compiuto, dopo la sua morte, da A. Briosco (1498): in esso, lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....