GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] dove il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la fine dei bricconi" (Gennari, p. 1605).
A Padova proseguivano requisizioni e prelievi, a Campoformido si trattava sulle sorti del ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] impegnato insieme con il poeta Giovanni Cena e la scrittrice Mostra internazionale d'arte sacra moderna di Padova con arredi sacri in argento e alla studio di Villa Giulia ideato e diretto da Enrico Galassi. La collaborazione prevedeva l'impegno ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Desenzano e il suo campanile (1795)vennero progettati daGiovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure 64), per i Berlendis a Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] altro testamento, dettato nel dicembre 1514 da tale Caterina figlia di Giovanni Mezzabarba e moglie del ciabattino Dolfino. il medesimo prototipo di Cristo benedicente (in particolare: Padova, Musei civici; Venezia, S. Trovaso), testimonia di ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia e a Trieste, quindi a Padova ove acquistò tappezzerie per il nuovo pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] da fra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico "venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni di genere affrescate nella loggia di villa Roberti a Brugine (Padova; verso il 1560) e in una stanza al pianterreno ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] quale è accettata una committenza da parte di Filippo VI e della moglie Giovanna di Borgogna, rappresentata più volte come di artisti italiani, quale Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova.
Bibl.: R. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] di Venezia, insieme con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio da Rimini e Francesco Bissolo (Lorenzi del Museo civico di Padova, proveniente dalla collezione Capodilista, caratterizzato da un'inedita sonora vivacità ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , suo primo restauro, le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna 1935 fu preposto alla sede di Venezia, da cui dipendevano anche le province di Padova, Vicenza, Rovigo, Treviso e Belluno. La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....