CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e daGiovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52 . Seydelmann (che ne disegnò il ritratto copiandolo da quello di A. Graff; Dresda, Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] serie di testi di autori contemporanei, corredata da una rara scelta di dipinti e disegni 'Angelico (Vita e opere di fra' Giovanni Angelico, Firenze 1984), nella quale vedeva la sacro, in Filosofia dell'arte sacra, Padova 1957, pp. 43-54; I messaggi ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] gennaio di quell'anno. Verosimilmente è un arrivo da Roma e non da Pavia, dove Cesare Nebbia e Federico Zuccari avevano in un madrigale della Galeria (1619) di Giovanni Battista Marino (Favole, a cura di M. Pieri, Padova 1979, pp. 27 s. n. 38). ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, Giovanni Evangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei Civici di Padova dalla metà del Quattrocento ai primi del Seicento (catal., Padova 1991- ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di , pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. da Ponte il Vecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 (1927), pp. 71 ss.; W ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] assisiate e Donato quello più aggiornato sulla lezione di Padova, che introduce elementi più vivaci, corsivi e quali s. Giovanni Evangelista, sono visibili anche sulle facce esterne degli sportelli), che sarebbe stata commissionata da un Marco ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 daGiovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] presenza dello scultore entro i cantieri di Filippo Parodi a Padova e Venezia (Franchini Guelfi, 2011, p. 54), mentre srotolato e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di Giovanni Battista Raggi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] 1526 in cui fu nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come esecutore testamentario Vettor Scienza, , Pietro, L. L. e il Morto da Feltre, in L'Arte, XIII (1910), 5, pp. 362-376; R. Zotti, Morto da Feltre, Padova 1911; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello; nel 1545 il Cavallo di Troia (B. 85 1548 è il ritratto di Giovanni Bernardino BonifacioDoria (B. [1545]; F. Mauroner, Le incisioni di Tiziano, Padova 1941, p. 47; P. Barocchi, Note a ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] alla Congregazione del clero di S. Maria Mater Domini, raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di Giovanni Battista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova il 18 luglio 1771 (Telluccini, 1926).
A partire dal 1769, forse per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....