FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni 194-203; P. Fantelli, Dipinti in collezioni padovane. G.A. F., in Padova e il suo territorio, I (1986), pp. 26 s.; V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Pietro Zenobio, amico e mecenate del pittore. DaGiovanna, morta appena ventisettenne nel gennaio 1710, ebbe quattro non altrimenti indicato, sono riportati in F. Mauroner, L. C., Padova 1945, ma v. anche P. A. Orlandi Abecedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] estrazione diversa, toscani (Andrea di Guido da Fiesole), lombardi o tedeschi (Giovanni Ferabech) non poteva che avere lasciato tomba del professore di medicina e filosofia dell'università di Padova, Pietro d'Abano, eretta molto dopo la morte, ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo con il Marchi, Problemi aperti su Squarcione pittore e sui romagnoli a Padova, in Francesco Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis". Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] e Maria Giovanna Battista di Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Apollo e Diana (da identificare n. 3; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] le sue imprese.
Ma in questa vicenda non è da escludere lo zampino e la "politiké zelotypìa" (gelosia scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. Mazarakis, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di s. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. 7 s.; Memorie della vita di P. A. Novelli scritte da lui medesimo, a cura di L. M. Rusconi, Padova 1834, pp. 59, 69; J. M. Quérard, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Agosti. Nel 1819 si recò a Padova al seguito del bellunese Giovanni Demin, pittore neoclassico, alla cui scuola sua villa ai Patt di Sedico.
In tali lavori, caratterizzati da un uso del colore più fluido rispetto alle opere precedenti, Paoletti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] morto realizzato da Bernardo Zenale per la cappella della Scuola del Sacramento in S. Giovanni Evangelista a 192; L. Attardi, Girolamo da Romano detto Romanino, Madonna con il Bambino e santi, in Da Bellini a Tintoretto (catal., Padova), a cura di A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] in S. Antonio a Padova, commissionato al Sansovino nel . Giustina (p. 12b) e un S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio Haven-London 1991, ad ind.; A. Foscari, T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....