CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Rosso Fiorentino (Bartsch, n. 51), commissionati a un anonimo incisore da Antonio Lafréry a Roma, nel 1575; alla morte del Lafréry il Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo Correr di Venezia). Firmate dal ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , Descrizione delle pitture..., Padova 1780, pp. 150, 180, 255), ma sono irreperibili; sono da ritenere del 1740 circa le Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 (attr. del ritratto di ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei per la cappella del Sepolcro realizzato da numerosi artisti, fra cui lo stesso , Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. 65 s., 142, 147, 292 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , mentre l'altro fratello, AldebrandoAntonio, si stabilì a Padova, ove esercitò la professione di calligrafo ed insieme quella di per il conte Silvestri; un Giudizio di Paride, ricordato daGiovanni Prati, poeta e amico dell'artista, che può essere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di affari: per un Bertelli il B. incise da Tiziano l'Orazione di Cristo nell'orto, che egli [pseud. di Innocenzo Raffaele Savonarola], Padova, G. B. Conzatti, 1713, 2 servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) del palazzo comunale di Padova, ibid., II (1922-23), pp. 487-95; Cinzio, Il concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] nome venne collegato con quello del pittore Giovanni Charlier attestato dai documenti veneziani da G. Fiocco (1927), firmava una cosa rara: basterà ricordare il miniatore Stefano da Parigi, la cui residenza a Padova è documentata tra il 1405 e il 1412 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] La lampada veniva esposta nella cappella di S. Antonio di Padova della chiesa di S. Francesco. Fece anche dei candelieri per 1750.
L'Oretti non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora in vita mentre ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] produzione, svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi, Piero di Giovanni Tedesco. indicem; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, ad indicem; W. Wolters, La scultura ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu anche impegnato in lavori di progetto per un museo anatomico da realizzarsi accanto al famoso teatro anatomico dell'università di Padova, edificato nel 1594. Del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....