FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Milano, dove fu presentato da G. Comisso. Espose ancora con i Sindacati veneti a Padova e all'VIII Mostra d che... possono essere considerati i suoi veri capolavori... "Ritratto di Giovanni Comisso" del 1929 e "Montanarino" del 1931" (le opere sopra ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l'omonimo altare …, p. 417; ibid., filza 95, f. 6: Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della loro famiglia (sec. XIX ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due -Braga. (primi del Settecento) a Tramonte (Padova). Il Cevese (1953, p. 63) considera dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] artisti che fornivano soggetti destinati alla riproduzione, daGiovanni Battista Piazzetta a Pietro Longhi. All' 36, 79-110, 124 s.; G. Buzzanca, Il Settecento veneto nelle stampe, Padova 1986, pp. 86-88; E. De Nard, Marco Sebastiano Giampiccoli: un ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] delle monache di S. Silvestro (Padova 1720), condotta con rigore scientifico e corredata da un'appendice di documenti.
Sempre 13 s.; E. Vaccari, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 79-126; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia l'archit. [1756], in Saggi, a cura di G. Da Pozzo, Bari 1963, p. 32; Id., Saggio sopra l' ad vocem; A. Magrini, Dell'arch. in Vicenza, Padova 1845, p. 30; D. Zannandreis, Le vite dei ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni 194-203; P. Fantelli, Dipinti in collezioni padovane. G.A. F., in Padova e il suo territorio, I (1986), pp. 26 s.; V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Pietro Zenobio, amico e mecenate del pittore. DaGiovanna, morta appena ventisettenne nel gennaio 1710, ebbe quattro non altrimenti indicato, sono riportati in F. Mauroner, L. C., Padova 1945, ma v. anche P. A. Orlandi Abecedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] estrazione diversa, toscani (Andrea di Guido da Fiesole), lombardi o tedeschi (Giovanni Ferabech) non poteva che avere lasciato tomba del professore di medicina e filosofia dell'università di Padova, Pietro d'Abano, eretta molto dopo la morte, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....