GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] gennaio del 1532 vennero inoltre chiamati daPadova altri otto o dieci lapicidi per coadiuvare il G. e terminare i lavori lasciati incompiuti da Longhi. Il G. portò con sé a Trento il giovane nipote Giovanni Girolamo, figlio del fratello Giammatteo e ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] dottor N. N., Verona 1712, pp. 22 s.), datata daPadova il 29 nov. 1711, sollecitatagli dal medico veronese Rotario, in , XXXII (1911), 146; Carteggio inedito di G.B. Morgagni con Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), a cura di G. Bilancioni, Bari 1914, ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 1373, periodo in cui il frate agostiniano seguiva, a Padova prima, a Parigi poi, gli studi che lo avrebbero Napoli 1755, pp. 301, 304, 327; A. Wesselofsky, Introduzione a Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, Bologna 1867, pp. 93-96; ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio daPadova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] è ricordato sia a Padova sia a Bologna.
Nella città veneta la sua presenza è testimoniata da una lite del 1402 con il collega Bartolo Squarcialupi e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovannida Pera e Pietro ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e rigoroso, profuso in contesti e situazioni assai diverse: "borius et legalis rector" lo definisce il giudice e cronista padovanoGiovanniDa Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso ambiente della Curia vescovile di Vicenza si lodava la sua ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ancora piuttosto ridotto, è stato ricostruito da Campori che annoverava tra le sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. Antonio daPadova che tiene in braccio il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini daPadova, sposata nel [...] della città l'esistenza di un presunto figlio illegittimo di Ercole di Giovanni Bentivoglio, avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese (appartenente a una famiglia fedele al conte), Sante da Cascese, nato a Poppi quando Ercole vi era stato venti anni ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] insieme con il condottiero cremasco Socino Benzone e con Giovannida Ravenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 Andrea di Pietro dalla Gondola daPadova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei personaggi, Padova 1990, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padovada Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella tipica nel donatellismo - tramandato anche da Bartolomeo Bellano daPadova - della scultura padovana del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....