MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 daGiovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Padova, città che però dovette lasciare precipitosamente nel 1412 a causa di vari eventi bellici; intanto nel ducato di Milano veniva assassinato il duca Giovanni Il codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu ampiamente ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] insegnamento rivoltagli nel 1655 dallo Studio di Padova.
Il M. morì a Bologna nel edizioni settecentesche, come la veneziana del 1706, stampata da G.G. Hertz, e quella edita con uno scambio polemico con il genovese Giovanni Domenico Peri, che nel 1651 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV daGiovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Bologna per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano intimò, l'8 apr. 1372, di F. - che già da due anni si era dimostrato disponibile ad accettare il trasferimento alla sede di Padova, di cui si stava ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 1285, allorquando Pietro di Giovanni Olivi lo definisce con ammirazione «frater sanctus», seguito da alcuni storici dell’Ordine T. Magnani, M. da C. …, in Santi e martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia, a cura di W. Arzaretti, Padova 2001, pp. 158- ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque daGiovanni, come appare da un [...] rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che nel 1366 si trovava D. nello Studio patavino cfr. i documenti raccolti da A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II (1318-1405),Padova 1888, I, nn. 278 p. 126, e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] scrisse delle quaestiones disputatae: una di queste, ricordata daGiovanni d'Andrea, concerne la validità del testamento del , pp. 755-760).
Fonti e Bibl.: Documenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e pietre 1848, pp. 64-71; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 15; A. Magrini, Il palazzo della Ragione in Vicenza: ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Cafasso.
Nel 1861 si recò a Padova per intraprendere gli studi di diritto civile Tonello e la mediazione di don Giovanni Bosco si avviarono nuove trattative che , gli fu assegnata la sede di Fossano, vacante da vent'anni, dopo la morte di L. Fantini. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] assieme ai suoi fratelli Giovanni e Bandino, a cc. 102r-104r (lettera di Geri a Cambio da Poggibonsi, interamente edita da Weiss, ibid., pp. 112-115); Arch. di ), II, p. 382; E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, Padova 1960, pp. 15, 97, 100. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] alla pubblicazione, ma che gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo per brevi periodi: fu statua, opera dello scultore trevisano Giovanni Ferrari, fu collocata a Prato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....