GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] in data 30 ott. 1619, l'accademico Giovanni De' Nobili affermava di essere in possesso da molti anni dell'opera, che, anche G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1994-95 (contiene l'edizione integrale del testo); L. Borsetto ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] storico-biografica, poiché datata «Di Padova li 27 Genaro 1629» e dedicata a Giovanni Ciampoli, è la canzone «le autorità di quelli c’hanno approvato gli innesti et i trappassi da metafora a metafora di genere diverso» (La metafora. Il trattato e ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] L. fu chiamato a recitare in S. Giovanni Battista l'orazione ufficiale per l'ingresso a raccolta del Graziani il L. ricordò da una parte il favore con cui S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1985, p. 12; Enc. cattolica, VII, pp ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] e di Giovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di Michele Rak, corredata da una introduzione di C. di P., in Il Verso tragico italiano. Atti del convegno di studi, Padova 2005, pp. 127-185; E. Vigh, Segni fisiognomici e poesia barocca, in ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] e Mela, fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di Rodrigo Borgia volgare. Storia di una questione umanistica, Padova 1984, pp. 297-300; J. strane vicende di Seneca nelle biografie umanistische da Gasparino Barzizza a Erasmo, con qualche eccezione ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, daGiovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e patriottiche Ida fu insegnante, dirigente scolastica a Padova e autrice di libri sulla formazione, , fresco, facile, come quello che è scritto da un uomo di teatro, che della scena conosce ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro di Giovanni Olivi. Da una nota apprendiamo che il D. terminò la all'amico, ex professore dello Studio fiorentino, Lapo da Castiglionchio, esule a Padova dal 1378. Un'amicizia, quella fra Lapo ed ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] retorica, filosofia e teologia compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che pronunciò a seconda medaglia con la sua effigie venne incisa daGiovanni di Candida.
Da allora il G. fu costantemente al seguito ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] , Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò in Poesie, Bari 1970, pp. 713-861. Da ricordare, tra i molti materiali rimasti inediti, le poesia di A. P., in Id., Fede e poesia dell’Ottocento, Padova 1948, pp. 68 s.; M. Fubini, La poesia di A. P ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] di consulente dell'editore Giovanni Silvestri di Milano, per accademia del collegio di S. Croce di Padova. Postumi furono pubblicati due poemetti in ottave insegnamento, si ritirò a vivere in una casetta, da solo, e dedito ai suoi studi e alle pratiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....