CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] in italiano, spagnolo e latino, composti da tredici poeti (tra i quali l'Ortega Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di
L'anno prima aveva pubblicato a Padova un'antologia della poesia spagnola che riprendeva ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l la più bella che si legga da poi che Enea si partì da Troia fino all'età nostra" ( Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti di Padova, CCCLXX (1910-11), pp. 31-49; A. Belloni, Poema epico ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] per procurargli un posto di lettore presso lo Studio di Padova. Altre lettere del G. a Vettori contiene il manoscritto Giovanni Crisostomo (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 3327); dedicate ad Alessandro Strozzi, preposto della Chiesa fiorentina (da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] i primi studi fu mandato a Padova per perfezionare la sua cultura classica e addottorarsi in utroque iure. Nella città del darle alle stampe, per i tipi di Giovanni Tommaso Todino.
Il canzoniere pignatelliano (composto da 123 sonetti, 4 canzoni e 2 ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] o a Padova, ma il suo nome non compare negli Acta graduum dei due Studi. I volgarizzamenti di opere mediche da lui eseguiti vera adesione: in una lettera dell'11 nov. 1561 Giovanni Domenico Roncalli, figura di spicco dei filocalvinisti veneziani, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti già nel 1782 fosse uscito a Padova un suo Saggio filosofico sulla spiritualità isola, Milano 1797. Il trattato Dell'educazione da darsi al popolo italiano è stato ristampato ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Lenaus, Firenze 1908); e in italiano: Don Giovanni (Torino 1896; 2 ediz., Milano 1946); Dante Roma 1926); Discorsi bresciani (Padova 1926); Poesia germanica (Milano mente le mille definizioni che s'eran date, da un secolo in qua, e che non definivano ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Ferreto Ferreti, Albertino Mussato, Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima ancora che il fosse esatta, in Clori si dovrebbe scorgere un'allusione a Padova soggiogata dallo Scaligero, secondo un "codice" bucolico restaurato proprio in ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 daGiovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di trasferirsi dall'università di Pavia a quella di Padova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo il 23 febbr. 1537 a quanto sembra per i postumi di una caduta da cavallo avvenuta due anni prima. Fu sepolto per sua volontà nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp (1983), pp. 547-574; G. Livi, Da una stanza all’altra, Milano 1984, pp. lavoro: ieri oggi domani, a cura di S. Chemotti, Padova 2009, pp. 305-333; C.P.: tra “impegno di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....