PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Fontana. Ebbe due fratelli: Gregorio e Giovanna. Sposato con Caterina Pallavicini di Ravarano, ebbe da lei Celio (m. 1530), anch’ . Atti del XVII Convegno di studi maceratesi... Tolentino... 1981, Padova 1986, pp. 143-145; B.M. Mariano, “Antoni Volsci ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] morale sopra citata) la didascalia dichiara che l’autore (appellato «Giovanni Pegholotti») era «servidore di mesere Francesco da Charara, per adrieto signore di Padova». Tuttavia la non scarsa documentazione concernente la corte carrarese di fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] dei confini in Carnia, podestà di Padova) di Piermaria e di Orsetta di C. - scarsa, e sempre minacciata da "inondationi... frequenti", da "rotte" rovinose per la "semenza". Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 daGiovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] a una malattia, il manoscritto delle sue memorie gli venne rubato da F. Cailliaud, giunto a luglio nel Sennār (quest'ultimo scoperte in Egitto e in Nubia nella traduzione di S. Policardi, Padova 1960, pp. 241 ss.; R. Hill, A biographical dictionary ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] da febbre alta, morì in breve tempo, nel novembre 1515, a Parma. Su richiesta del figlio fu sepolto nel monastero di S. Giovanni di studi umanistici, … 1984, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 89, 93, 95; A. Tissoni Benvenuti, Alcune ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio X (1895), pp. 365-369; G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del Cinquecento, ibid., n. s., I (1901), pp. 137 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] mandò a studiare a Pisa e a Padova, lo tenne come segretario e gli quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio di anni dopo il principe Francesco - già da tempo in relazione con l'avventuriera veneziana ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] assieme ai suoi fratelli Giovanni e Bandino, a cc. 102r-104r (lettera di Geri a Cambio da Poggibonsi, interamente edita da Weiss, ibid., pp. 112-115); Arch. di ), II, p. 382; E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, Padova 1960, pp. 15, 97, 100. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, Cividale e altrove), e per da Giason Denores nell'introduzione della sua Poetica (Venezia 1588), e nell'Apologia contra l'autore del Verato (cioè G.B. Guarini, Padova ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] in lunghi viaggi; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito di San Giovanni Gerosolimitano, godendo anche l Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. XI, cod. 88; Padova, Biblioteca del Seminario, codici 618, 620; Componimenti nella morte di Daniele ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....