GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Girolamo, passando poi a Modena e successivamente a Bologna, Padova e ancora a Modena, dove insegnò anche teologia e fu del G., pp. 368-372), come tragediografo fu apprezzato anche da C. Denina e P. Napoli Signorelli; ancora nella critica ottocentesca ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 daGiovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] C. dedicò una monografia. Pietro Zorutti, studio (Udine 1912, plu tardi rifatto da cima a fondo nel centocinquantenario della nascita: Pietro Zorutti, poeta del Friuli, Padova 1942), che Ferdinando Neri definì (e H Vidossi lo ripeté) "mirabile".
La ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] M. cittadin venetiano, pubblicata nel 1541 daGiovanni Antonio Nicolini da Sabbio.
In terza rima e diviso B. Dovizi (detto il Bibbiena), La Calandra, a cura di G. Padoan, Padova 1985, p. 79; D. Romei, Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano it ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] il dottorato in utroque iare, il C. sitrattenne ancora a Padova e da questa città il 12dic. 1482 inviò al doge Giovanni Mocenigo un poemetto sulla guerra di Venezia contro Ferrara. L'opera, edita da G. Praga (Un poemetto di A. C. sulla guerra di ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] interesse per la medicina è confermato da una più tarda epistola (Padova, 22 gennaio 1564), acclusa al Guerra), raccolta di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] gli studi umanistici all'Università di Padova. Qui iniziò, giovanissimo, a comporre . Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con ; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 230-235 ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) daGiovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] propria città. A Vicenza Giovanni Antonio offrì un valido aiuto al maestro, copiando per lui da un codice, nel giugno motivi di salute a recarsi alle terme di Abano.
Ritornato a Padova, il Parrasio giudicò per le sue migliorate condizioni di salute ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, dopo la morte del i più noti sono quelli a Giovanni Arduino e a Zaccaria Betti. Da ricordare inoltre che si occupò anche ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] secondo un criterio assai diverso da quello ideato dallo statunitense. La , il sopracitato giurista e letterato Giovanni (Dei dodici manoscritti dell Biblioteca..., 1882, Venezia 1883.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio dell ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e daGiovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] naturalista e archeologo Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), rivista La Piè, IV (1923), nn. 1-3, e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 Settecento italiano, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 217, 244; G. Cocchiara, Storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....