BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] 4 febbr. 1631, succedendo a Giovanni Boato), sempre con decorosi stipendi, Le relazioni erudite dei B. sono testimoniate da due lettere indirizzategli nel 1626 dal Pignoria E. Cardinalium, XIX, E 239 r; Padova, Bibl. dell'Accad. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] e 1897); Lo stile latino mostrato con temi di versione tratti da scrittori italiani del sec. XIX… (ibid. 1893: altra opera con s.a.r. la principessa Margherita, versi (Padova 1868); Osservazioni critiche intorno all'argomento acrostico nel "Miles ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padovada parte della Serenissima nel canti, si colloca sulla scia del Filostrato di Giovanni Boccaccio, che viene talvolta citato integralmente. All ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] celebri Intronati di Siena, ai quali è rivolta la satira XVI.
Da un unico matrimonio, con una donna premortagli prima del 1548, il Milano - lo invia, prima del passaggio all'università di Padova. Le relazioni del C. con i letterati dell'epoca ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 daGiovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] di grammatica e di retorica nei collegi dei gesuiti, prima a Padova poi a Venezia, ove forse compose il suo primo poemetto, esporre facile e piana, servendosi di una prosa lontana da quell'"atticismo gesuitico" che il Foscolo rimproverava al Roberti. ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 daGiovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] ritratti delle donne celebri di ogni tempo e d’ogni paese, raccolte da L. D’Abrantès, II, Milano 1837, pp. 311-327. Biffi, Epistolario, b. 2; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, ad vocem; A.M. Mozzoni, Un passo avanti nella cultura ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Giovita Rapicio (o Ravizza) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi di diritto che continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco 17 maggio 1570 fu creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per venticinque anni fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Aeterna fama.
Il figlio Giovanni Battista pubblicò a Milano nel , Notizie istoriche de' comici italiani..., I, Padova 1781, pp. 31-37; A. Bartoli , La Commedia, I, Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) daGiovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e daGiovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] Bäuerle. Passò il 1847 tra Venezia, Padova, Milano e Cremona, stringendo numerose relazioni Fanny Elssler. Eine Apotheose. Nach Giovanni Prati. Gli furono ancora modelli ebbero spazio; il loro posto fu preso da riviste d'arte, di letteratura e di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] ci risulta, ancora inedita. Da una sua lettera indirizzata a per le nozze del duca Giovanni Galeazzo Maria. Certamente si trovava 113 s., 126 s.; quella di Laura Cerreta nelle sue Epistolae, Padova 1640, pp. 17 s.; il carme di Pontico Facino è conserv ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....