GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] a Bergamo, mentre nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico padre d. A. G., stampata a Padova nel 1617, e l'orazione funebre pronunciata da A. Bruni presso l'Accademia degli Umoristi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] 228) nel 1798 il G. fu in predicato di essere fatto cardinale da Pio VI, ma alla nomina si opposero gli ex gesuiti e i loro G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] alla pubblicazione, ma che gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo per brevi periodi: fu statua, opera dello scultore trevisano Giovanni Ferrari, fu collocata a Prato ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] da alcuni studiosi quali il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni epigrafe onoraria, in G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] una lettera del fratello Giovanni Mario da Verona del 5 sett. 1467 (Bibl. ap. Vat., Chig. I, VII, 241, cc. 113v-116r), in cui si rammarica di non averlo incontrato: il F. avrebbe dovuto recarsi a Padova in agosto, ma non si era spinto oltre Ferrara ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] postuma preceduta da cenni biografici ... e da alcune riflessioni sulle indirizzate a rinomati medici di Valdagno, Padova 1881, per nozze Cicogna-Keller-Foscarini, orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] fase non riscosse molto successo né da parte del pubblico, né di tra cui Giulio Andreotti, Giovanni Spadolini, Ornella Vanoni, P.L’uomo, il poeta, il commediografo, il saggista, Padova 1969; N. Mangini, Schede per una storia della drammaturgia veneta ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] , la prima a Treviso il 29 aprile insieme con il cugino Giovanni Lazara e a Cesarotti, e la seconda a Milano all’inizio di Veneto, entrò a far parte del governo provvisorio del Padovano presieduto da Antonio Nalin, sostituendolo poco dopo. Nel 1806 fu ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti. Si e Il paretaio (ibid. 1803), mostrando fin da queste prime prove l’attitudine burlesca e narrativa, Cesarano, Il poeta di teatro, Padova 1896; L. Andreani, Bibliografia panantiana ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova, mostrando da subito un interesse spiccato per le letterature straniere, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....