CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Ponte, abitata prima dal vescovo di Terracina Giovanni Copis e poi dal vescovo di Caserta, attirò per ascoltarlo studiosi e allievi da varie città. Nulla si sa e doc. per la storia dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Bartolomeo Montagnana, Antonio Roselli, Giovanni Benedetto da Noale, Bartolomeo da Noale e Stefano Dottori, nonché ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta-G. Brotto, II, Padova 1970, nn. 1288, 1433, 1481, 1549, 1700, 1814, 2003; I. Ammannati ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] più significativa sull'argomento, Sulle opere mediche del dr. Giovanni Rasori e sulla nuova dottrina del contro-stimolo (Venezia 1813 da F. S. Verson, clinico medico triestino di formazione viennese, nello studio chirurgico dell'ateneo padovano ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, daGiovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] da diversi episodi di tensione nei rapporti sia con i colleghi, sia con le autorità cittadine. Il primo conflitto scoppiò con Giovanni dall'Aquila, lettore di medicina teorica, nel 1479, e si concluse con la partenza di Giovanni alla volta di Padova ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] entrare nel collegio medico di Verona, da cui era escluso per la sua terzo alunno del C., Giovanni Manelfi (Responsio brevis, Romae , p. 46; G. Ghilini, Alcune biografie di veronesi illustri, Padova 1885, p. 33; P. A. Saccardo, La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Gasperino e visse tra Padova, e Venezia. A Padova nel 1411 ricevette, insieme con i cugini Niccolò e Giovanni Agostino, la prima da alcuni studiosi (per es. Cozzando e Querini) affermata, da altri (per es. Vaerini, Calvi, Momigliano) negata, da ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] di Venezia e di Padova.
Nel 1763 il protomedicato rendeva 200 ducati annui netti da decime, cui si aggiungevano patriarca di Venezia nel caso del matrimonio non consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile alito della moglie ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 daGiovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] cattedre di farmacologia delle Università di Padova e di Cagliari e di ; Lo scambio gassoso respiratorio nell'avvelenamento da fosforo, in Bull. della R. devotamente raccolti e ordinati dal figlio Giovanni); G. Amantea, Commemorazione del prof. ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] accertato che Ruggero fu figlio di Giovanni Frugardo, originario di Frügard in progressi che nelle altre due e perciò, pregato da numerosi amici, si è indotto a dedicarle il cod. 604 dell'università di Padova, del XV sec. contenente una traduzione ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] da Negroponte, segretario ducale veneto alla corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione da Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....