GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] in casa dei conti Serego.
L'associazione, formata da giovani medici cui non era consentito l'esercizio della trasferirsi a Madrid come medico ufficiale al seguito di Giovanni Pesaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso Carlo II ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] personaggi dell'ambiente veronese e padovano (notevoli le notizie sugli necessità di una revoca del breve emesso da Sisto V contro le pratiche astrologiche, interlocutori del B. sono Curio Boldieri e Giovanni Fratta, autore della Malteide), la cultura ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] nel 1410 A. andò a Roma come medico di Giovanni XXIII: non sappiamo quanto sia durato tale incarico, del 1414. Nel 1422 egli era a Padova, ma vi rimase assai poco perché il provano che egli non si mosse più da Firenze.
Fu medico famosissimo e amico di ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 daGiovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] maggiore S. Giovanni di Torino. Questo piccolo settore ospedaliero, inizialmente penalizzato da notevoli carenze nei coxitici, in Atti d. Soc. ital. di urologia: V Congresso tenutosi in Padova il 29-30 ott. 1926, Roma 1927, pp. 254 ss., nel quale ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] prima, intitolata De cognitu difficilibus in praxi, è costituita da un commento all'ippocratico De insomniis; con la seconda, e di qui la definizione di "mal francese").
Il C. morì a Padova, di peste, nel giugno del 1631.
Bibl.: P. Freher, Theatrum ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 daGiovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] " e don Giovanni d'Austria a nominarlo suo medico personale ed archiatra della flotta spagnola da lui comandata. Il occupò anche - seguendo un interesse largamente diffuso dall'aristotelismo padovano - del problema dell'anima, della sua sede e ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] di esercitazione anche se non restò sconosciuta, come si desume da un suo sonetto pubblicato fra le Rime scelte de, poeti Padova nonostante qualche dissenso causato dall'invidia dei concittadini. Fra i molti alunni usciti dalla sua scuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'Ateneo padovano, dove ebbe maestri, tra gli altri, A. De Giovanni e E. Bassini. Conseguita la laurea nel 1889 quell'organo. Pure la rinite pseudo-ozenatosa venne da lui studiata. Nell'otologia A. fu felice ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] ateneo diretta da A. De Giovanni. Attratto dallo studio della radiologia medica, che si andava allora affermando nella pratica clinica come un prezioso sussidio diagnostico, nel 1908 si recò a perfezionarsi in Germania. Di ritorno a Padova, nel 1909 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....