DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d utilità che si può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani..., Padova 1787, pp. 304, 324, 332; E. A. , n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali 8, 13-14, 28-29; A. Bonari, Una ducale di L. L., Padova 1909; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: Agostino Barbarigo e L. L., in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Verona e Padovada parte del Visconti, che ne evidenziava la volontà espansionistica, e l'alleanza da lui stipulata dalla quale aveva avuto tre figli maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita la sua cospicua fortuna, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Padova.
Con la progressiva scomparsa della generazione dei figli di Oliviero, toccò al C. e ai suoi cugini, soprattutto Giovanni rifiuto netto, e procurò al C. la sua cordiale inimicizia. Da allora il papa non esitò più a credere alle voci interessate ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo Studio di Padova, e Girolamo, segretario gode a corte di una certa stima e di particolari attenzioni da parte della famiglia reale. Non è forse del tutto casuale ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la memoriale (che fu edito nel 1901 da P. Piccolomini). Nel settembre 1470 fu e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181, 342, 354, 361, 372, ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Brescia era, con Padova, il più prestigioso dei rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di grande ai primi di maggio 1626; la commissione ducale del doge Giovanni Corner raccomandava di visitare lungo il cammino i principi "che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di cronista vicentino Conforto da Costoza, p. 15 -,univa le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e Lucio ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e maestro" dei suoi studi giovanili, e quella di Giovanni Gentile, sempre attento ad assicurare ad una qualche forma di di apporti informativi e vivificato da un severo impegno ideale personalmente vissuto.
Il C. morì a Padova il 19 genn. 1969.
...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] fratelli Pietro (1732-92) e Giovanni (1736-74), il M. di E. Vecchiato, Un principe debole (Padova 1888), che accusò il M. di essere G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 93 s.; Id., Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al '48, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....