FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Nel giugno dell'anno di Bologna di Friano degli Ubaldini, cc. 543, 665 ss., 727, 779; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 296 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il palazzo padovano, tra «salotto rosso» e «biblioteca verde», non era meno intensamente frequentato da intellettuali, politici Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi, Camillo Bellieni, Piero Jahier, Giani Stuparich. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] avvenuta nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, tale carica, quando venne nominato podestà di Padova, il 21 sett. 1438. La sua fu condannato ad un anno di carcere, all'allontanamento da ogni ufficio e al pagamento di una multa di 1 ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] la corte che se ne congratula seco. Et fin da Napoli glie n'è mandato il buon pro. Hora i due fuorusciti fiorentini Giovanni Della Casa e Silvestro comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp. 111 ss.; ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] frati dei SS. Giovanni e Paolo una Padova 1863, pp. 29, 57 (il D. erroneamente indicato come "Giacomo", sulla scorta della Cronaca Patavina di Iacopo de' Bruti, cit. dal Gloria); G. Tassini, Edifici di Venezia distrutti o volti ad uso diverso da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che gli diede numerosi figli; da questo momento, e per qualche anno e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si fermarono per il resto del mese. Passato l' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] . 1438 entrò in Senato, e da ottobre a settembre 1439 ebbe nuovamente accesso nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia il quale ne avrebbe avuto cura facendolo studiare a Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] inoltre dedito a "raggiri forensi". Da scritture successive appare infine che Giovanni riuscì a chiudere la questione.
Il veneti in Terraferma, XIV, Milano 1979, pp. 481-491; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] chiese al Senato di potersi rivolgere all'università di Padova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali come ambasciatore presso Giovanni Szapolyai, voivoda della Transilvania e pretendente al trono d'Ungheria. Questi era da anni in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....