CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Padova, il C. pare preferire, per la lettura di matematica, a quella dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di Giovanni ed. naz.), X, pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio di Bertucci), ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla ricostituzione della convogliare all'interno di quell'organismo, da lui stesso propugnato, gli interessi dei . Il Partito socialista italiano: 1900-1912, Padova 1968, ad Indicem;P.Spriano, Storia del ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. Capitano generale delle milizie, il M., ferito Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). In ossequio a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a Giovanni Grimani di Antonio e a Tommaso Mocenigo di di Vicenza di SS. EE. M. e Paolina C., Padova 1736; Poesie di vari autori nella Partenza da Udine dell'ill. ed ecc. sig. M. C...., Udine ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e daGiovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato 'Annunzio di respingere l'accordo e il 19 dicembre rassegnò le dimissioni da capo di gabinetto. Non si trattò, comunque, di rottura totale, dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , è riformatore allo Studio di Padova quando, il 15 febbr. 1569, Giovanni Giolito de' Ferrari gli dedica, La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] 68 e 1571-77) e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo e con il quale si era intrattenuto da solo). Il 4 dic. 1615 indirizzò , nella cappella di S. Antonio di Padova, detta Mausoleo dei Ventimiglia.
Non avendo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] per la sua casata anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica al pari del fratello da una esaltazione, a nome degli "artisti" dello Studio, del veronese Giacomo Pighi (entrambi pubblicati a Padova ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Alberto da Sanvitale, morto il 16 maggio 1257. Il capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovanni di , III, pp. 236-65, 269, 396 ss.; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, p. 5; R. Roncioni, Istorie pisane, I, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....