MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] e capitano di Rovigo.
Rimase in Polesine, da poco entrato a far parte dei domini della al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine 105 s., 223; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 177 s., 427; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque daGiovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] di famiglia, dov'è tuttora ricordato da una lapide postagli dai nipoti Filippo e Giovanni.
Con il testamento autografo del 23 marzo però anche una "possesion" a Galliera, nel Padovano, con "casa da statio et suo cortivo, bruolo, orto, colombaria, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Bernabò Visconti. che già raggruppava Firenze, Lucca, Pisa, Padova e Bologna (egli era anche raccomandato ai governi di Firenze . Tornando da Vercelli, il F. fu depredato a Grandona, presso Alessandria, da uomini al servizio di Giovanni, bastardo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Oratione... per l'assontione del sereniss. Giovanni Cornaro al principato, Padova 1625). Nel 1615 iniziò l'attività seguente venne eletto ambasciatore alla corte di Spagna.
Il C. partì da Venezia nell'ottobre del 1620 e, dopo una breve sosta a Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] a quella veneziana di palazzo Loredan, ne aveva a Treviso, a Padova, a Mestre. Nel parco di quest'ultima - accanto ad una 1776 Joseph Schuster. Nel 1775 accolse il pittore genovese Giovanni David, da cui si fece ritrarre in disegno e all'acquaforte ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita di Guidobaldo I duca d’Urbino scritta da Bernardino Baldi, in (Milano 1826) e le due del Convivio (Milano 1826; Padova 1827).
Opere. Imprescindibili le antiche raccolte edite a Bologna 1822, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] ". Nel maggio del 1681 giungeva a Madrid il successore Giovanni Corner, ma un incidente causato dai servitori di quest' 1708, "amalato da febre e retention d'orina". Il suo corpo venne inumato nella chiesa del Santo a Padova, accanto al fratello ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in , dove morì dopo il 1231.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibliot. Univ., cod. 1625, ff. 258 s ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] la carica di capitano a Padova.
Una carriera intensa, dunque, e dispendiosa, segnata soprattutto da un fitto succedersi di mossa errata. Insorse allora il savio di Terraferma Giovanni Donà, attaccabrighe notorio e di lingua pungente, apostrofandolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] febbraio 1440, inoltre, insieme con Giovanni Pisani, incontrò a Verona il Nel 1450 il G. divenne podestà di Padova e l'anno successivo avogador di Comun. dei due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. 1458) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....