CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] precedente. Gli inviati dovevano inoltre accompagnare il nuovo presule daPadova, dove era allora giunto, sino ad oltre il città.
Nell'agosto del 1382 venne nominato, insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia in una contesa con ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] fedele alla Repubblica. Appena due giorni dopo mosse daPadova una solenne ambasceria di omaggio all'imperatore Massimiliano che il Lang e l'ambasciatore di Spagna a Venezia, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, patrocinarono il primo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovannida Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre dello consiglio di Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovannida Prato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] il successivo esperimento del rettorato cittadino di fra Giovannida Schio (nel settembre): tutte vicende diffusamente narrate narrazioni prodotte da giudici e notai delle altre città della Marca (Gerardo Maurisio, Rolandino daPadova), alle quali ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] e Andreasio Rossi, aiutarono Cangrande della Scala a divenire signore di Padova. Subito dopo, però, la presenza in Italia di Lodovico il 1858, ad Indicem; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] fratello del re, a vicario in Padova.
Compiuta questa missione, il C. rimase lontano daPadova per circa due anni. Dopo essere cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da Avignone in data 14 marzo del 1328 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne buoni rapporti. Che fosse ) ed era legato da personale amicizia a Francesco Novello, il quale nel 1388 era stato cacciato daPadova ad opera di Gian ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] fu protettore dei frati minori per i quali edificò un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio daPadova. Morì nel 1234, dopo il 21 marzo e prima del 13 giugno. Il Chronicon Marchiae Tarvisinae ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] tenute a feudo dai vescovi di Treviso nel contado vicino al Brenta ad est di Padova. Nella sua cronaca sulle famiglie padovane, scritta verso 1317, Giovannida Nono designa i Cortusi come famiglia curiale, e parla di Matteo, avo di Guglielmo, come ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] cui preferiva occuparsi a Padova erano filosofia e retorica e in esse divenne un vero maestro.
Dopo il suo ritorno daPadova a Venezia fu Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....