FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] decorativi romani di B. Peruzzi, di Raffaello e di Giovannida Udine.
L'altro figlio di Iacopo (I), Antonio o Falconetti); E, Lovarini, L'eredità di G. M. F., estr. da Boll. del Museo civ. di Padova, n.s., I (1925), pp. n.n. (Provolo, Ottaviano); S ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a quella data la coppia aveva quattro figli: Livia, Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
Alla fase di esordio riguardo a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonio daPadova e Francesco di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di Giovannida Legnano, morto il 16 febbr. 1383, sulla cui tomba ( allastoria della pittura veneziana nei secc. XV e XVI, fasc. II, Padova 1895, p. 8; W. Wolters, La scultura…, 1976, cit., pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] gennaio 1650.
Nel 1648 un suo dipinto raffigurante il Beato Giovannida Schio, oggi perduto, fu collocato nella cappella di S 1657 il M. scrisse di suo pugno una lettera daPadova a un destinatario non precisato, identificabile probabilmente in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al La Vergine con il Bambino e s. Antonio daPadova (Parma, Monastero delle carmelitane: schizzi preparatori per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovannida Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scozzese di stesso soggetto (collezione privata: Minardi, p. 19 fig. 6).
Immediatamente dopo il rientro daPadova va collocato il S. Giovanni Battista proveniente dalla collezione Campana, esposto nel Musée du Petit Palais ad Avignone, dove la ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , Cicogna 1537). Non è chiaro invece se le due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio daPadova del 1851 e una Deposizione (non più reperibili), siano state spedite dalla Russia oppure eseguite durante uno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 'Elpidio a Mare (chiesa delle benedettine, Sacro Cuore, Madonna con i ss. Benedetto e Giovanni Battista; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio daPadova), a Comunanza (cappella di villa Pascali), a Fabriano (scultura in bronzo di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] vescovo francescano e s. Antonio daPadova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatore di Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di S. Giovanni, oppure in quella della S ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonio daPadova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56: Quinn e da tre tele ancora conservate di cui due nella chiesa di S. Pietro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....