BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] di Graz. S. Giovanni Battista e S. Maria Maddalena,laterali del polittico Mengolini citato (Faenza, Pinac. comunale). Madonna in trono col Bambino fra i ss. Bernardino da Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio daPadova,la cosiddetta "pala ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, daGiovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio daPadova nella chiesa di Cristo Re a Montelaguardia.
Nel settimo decennio primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli Filocamo ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra Giovannida Schio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M. lesse una un volumetto su Il teatro Olimpico nuovamente descritto ed illustrato (Padova 1847), in cui era ripercorsa anche la storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] del Pellegrini" (Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovannida Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego Nella chiesetta di S. Antonio daPadova vi è il dipinto con S. Antonio daPadova che riceve il Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Bambino tra i ss. Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Sebastiano commissionatagli da Guglielmina Giardini per la cappella e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio daPadova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca comunale; ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] .
Un discorso simile può essere fatto anche per la pala con la Madonna in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio daPadova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia ma proveniente dalla chiesa di S. Giuseppe, per la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] alla Crocifissione e all’Angelo Custode di S. Giovanni di Prè (ibidem).
Particolarmente intensa nell’ambito dell Concezione e angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio daPadova presso la chiesa della Ss. Annunziata del Vastato (Dugoni, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] opere che sopravvivono, mentre la Andaloro (1980, p. 194) attribuisce al Quartararo da solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio daPadova è menzionato in un documento del 28 marzo 1492 (Barone, 1885) come creatore ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 daGiovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] nota del G. è un paliotto bronzeo ad altorilievo con L'Ultima Cena (da Leonardo), eseguito nel 1927 per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. Antonio daPadova, dove si conserva.
Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, presso Messina, il 23 luglio ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] romana da Carlo Maratta in avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. Antonio daPadova, del Rosario con i ss. Domenico e Caterina, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel 1769, dipinse l'Elia con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....