COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] : nell'accordo del 5 genn. 1679 si firma "Giovanni Comin da Treviso". In questa città va anche posta la sua A. Pavan, I Comin, una fam. di scultori…, tesi di laurea, univ. di Padova. a. acc. 1946-47; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collab. del ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] , 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. Bergomi, Le tempere della "Sampiera" da C. L. a Vincenzo Martinelli, una restituzione dovuta, in Arti a confronto. Studi in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] di Padova, seguendo in particolare le lezioni di Giovanni Poleni, ed ebbe per compagno di studi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più volte, e con il quale fece pratica professionale sotto la ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Michiel (pp. 38 s.) vide a Padova, in casa di Alessandro Capella a Borgo titolo del poema latino in cinque libri da lui composto (1492 circa: Firenze, M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] il F., rimasto da poco orfano anche di madre (il padre era morto due anni prima), partì per Monza con il diciottenne Giovanni Pintori, anch'egli studi nel 1936, venne ospitato per qualche mese a Padova dal suo maestro, V. Ferraresso; in questa città ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] "Girolamo Dente da Ceneda discepolo di Tiziano da Cadore", il . Cosma e Damiano, in S. Giovanni Novo a Venezia; ricordata dal Sansovino 200; S. Savini Branca, Ilcollezionismo venez. nel '600, Padova 1964, pp. 37, 229; R. Pallucchini, Tiziano, Firenze ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] illustrazioni per Principi di filosofia cristiana di F. Beretta (Padova 1730, ritratto), Memorie concernenti la vita del B. , fra i soggetti iconografici e i ritratti: S. Giovanni vescovo (da disegno di G. Facchinetti), medaglia con Benedetto XIV ( ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] G. possedeva una propria bottega formata da circa sei allievi. Tra il 1779 .: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, Padova 1938, p. 164; G. Panazza ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] all'università di Padova: "continuando tuttavia Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. Giovanni Battista, con S. Giustina, s. Barbara B. [Gerola], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905 ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] domenicani della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo. Da alcuni orefici F. si proponeva invece e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978; id., Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso, in Tomaso da Modena, a cura di L. Menegazzi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....