BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] è il ritratto del frate Salvo Avanzi, in veste di s. Nicolò da Tolentino, già nella collezione Thiene di Vicenza ed ora nelle Gallerie di Venezia Civico di Padova, n. 636, datata 1552; Madonna in trono col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Valeria, ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] da Pordenone che accompagnano Le opere chirurgiche di G. Fabrizi d'Acquapendente, pubblicate a Padova nel 1856, p. 285; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, III, Firenze 1891, p. 301; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, II ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 daGiovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] realizzate contrasta con le soluzioni monumentali elaborate nei disegni di progetto; le realizzazioni meno condizionate da vincoli esterni, come porta S. Giovanni e l'albergo Torre di Londra, si inseriscono tra i migliori esempi dell'architettura ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] della famiglia Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore del un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Ravenna, la cui provenienza da un complesso smembrato è forse la stessa di un S. Giovanni Battista apparso più volte tavv. 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 146-148; L. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] p. 489).
Ricordata per la prima volta da Moschini (1815) è la tela raffigurante il Cuore il Ritratto dei tre avogadori Giovanni Dolfin, Gaetano Minotto e Venezia… Parigi 1996, a cura di L. Puppi, I, Padova 1998, p. 378; S. Guerriero, Jacopo e V. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] ed il Bambino coi ss. Rocco e Antonio di Padova, destinata alla cappella di casa Scoppa nella chiesa di S Ind. (anche per Giovanni Antonio il Vecchio); A. Parrino, Nuova guida de' forestieri... accresciuta con moderne notizie da Nicolò suo figlio, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] Arena a Padova (Schlegel, 1971). C'è anche chi, ritenendolo autore di alcune vetrate, lo ha identificato con Giovanni di Bonino Figline, vanno inclusi il Crocifisso di Santa Croce a Firenze, attribuito da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 91) a Margarito ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] ritrovare nell'attribuzione da molti riconosciutagli del progetto dell'altar maggiore per la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (1619 il battistero. Nello stesso 1651 fu mandato dal padre a Padova come proto del Santo; nel 1660 (22 dicembre) sposò ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 daGiovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] ritratto deilrettore di Feltre Giovanni Antonio Boldù (Museo (1981), pp. 38 s.; Arte del '600 nel Bellunese (catal.), Padova 1981, pp. 92-95, 186 s.; F. Vizzutti, Inediti dei alla tesi di F. Vizzutti, in Notizie da palazzo Albani, I (1985), p. 114; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....