LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] 1733 (come riferisce Zanetti) aveva licenziato un S. Antonio daPadova nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria dei Miracoli (Bortolan, p. 187). Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo per cura della sorella Cecilia, che ne ereditò i ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] patavinus" (Brandolese, 1795; Moschetti, 1908), che infine esisteva anche in Padova, presso il convento di S. Giovannida Verdara, un borgo dell'Arzere (Moschini, 1826; Sartori, 1976, p. 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista e il figlio ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio daPadova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. Antonio di s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: Malvasia, 1678 ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1942) aveva paragonato all'opera di Gerolamo di Giovanni a Padova. A questa fase più matura, per cui il 'Arte, XV (1912), pp. 371-384; P. Mason Perkins, Un dipinto di A. da Lecce Marsicana, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), p. 6 ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] pp. 185-194. Per la residenza a Ravenna, R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924, pp. 8, 15, 47, 129, 133 pp. 123 ss.; A. Avena, Il Bucolicum carmen e i suoi commenti inediti, Padova 1906, pp. 69-91. Per i sommari attribuiti all'A. in alcuni codd ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] .Francesco e di S.Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. Giovanni Battista,S. Anna, un Diacono con palma e libro e S.Antonio daPadova);5) reliquiario, con tre pannelli in marmo bianco, rappresentanti la Crocifissione e la ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] campagna di pacificazione condotta dal domenicano fra Giovannida Vicenza, che prevedeva tra l'altro le of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988; S. Bortolami, Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana. Una riflessione e nuove fonti, "Terra d'Este", ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] , alla quale sono indirizzate tre lettere scritte daPadova, mentre il B. frequentava ancora il circolo la bibliografia sulBembo; per la storia della controversia vedi G. Ballistreri, Brevio,Giovanni, in Diz. Biogr. d. Ital., XIV, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] e in Penelope la casta di F. Chelleri; al teatro S. Giovanni Grisostomo, invece, in Foca Superbo di A. Lotti e in Germanico di la messa del 9 ottobre, giorno di s. Antonio daPadova, patrono dell'Accademia filarmonica e più precisamente: nel 1720 ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] , ora nel Museo Reale di Bruxelles, con S. Antonio daPadova sul pannello centrale. L'influsso del David vi è palese. 1957 (cfr. per Guglielmo, pp. 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp. 35, 36 s., 39, 273 s.; per Ambrogio II, pp. 274 s.). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....