CAVINO, Giovannida
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Riccio, come quella del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica del 50-65; F. Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio daPadova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani , strettamente collegati a questo, S. Martino e S.Giovanni Battista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] scudi. In precedenza, aveva avuto tale incarico Bernardino Verzelli daPadova e non, come afferma erroneamente il Nerici, lo stesso principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare sostituti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] subito più volte trascritta e presto riecheggiata da Marsilio daPadova; quest'ultimo, anche se ne capovolge l'Ecole de chartes, XLVI (1885), pp. 649-668; U. Balzani, L. e Giovanni Colonna secondo un cod. Bodleiano, in Arch. d. R. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vantaggio per l’intraprendente chierico euganeo. Tornato in patria, dopo la cacciata di Ezzelino daPadova fu tra i canonici che il 2 agosto 1256 accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in occasione del suo ingresso in città dopo 17 anni d’esilio, e l ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] professori di Pavia quali Signorino Omodei, Giovannida Bobbio, Paolo Dugnani, Tadiolo Vimercati, quasi certamente in ossequio ad una precisa volontà di Gian Galeazzo desideroso di imporre più saldi vincoli su Padovada poco conquistata (24 nov. 1388 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] presso Alberico da Barbiano, per convincerlo ad allearsi con Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, per più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ascoltò le lezioni di Jacques Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, p. 89) e di tecnica farmaceutica La fabrica degli spetiali, cui premise daPadova, il 1º maggio, una dedica a Caterina de' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] che alternasse la sua presenza a Costanza con quella a Padova dove lo troviamo maestro degli studenti il 16dic. 1415 e il 15 ott. 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovannida Ragusa. Si recò a Basilea, invece, l'anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....