LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] 1424 il L. era a Padova come promotore di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che sul testamento, si hanno ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] Ss. Benedetto e Cesario del duomo di Padova, cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. la veridicità del Nuovo Testamento: da qui la necessità di una del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] Defendente martire, stampata in Verona nel 1798.
Da Treviso il F. si allontanò spesso per recarsi incarico di comporre un'opera su frate Giovanni Giocondo, erudito veronese del XVI secolo.
facoltà teologica nello Studio di Padova (in sei volumi, ms. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] s.; P. Parroni, Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Novità su G. da P., con un'appendice di inediti malatestiani, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, II, pp. 541-560; V. Fera, Itinerari filologici di F. Filelfo, in ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] e XVI (IV, Verona-Padova 1894, pp. 142-168). Errori di trascrizione presenti in questa edizione furono segnalati da G. Zannoni (p. 9 in cinque capitoli, composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina e metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblica veneta, l' ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] de D.N. Iesu Christi Matrisque eius festis…, Padova 1745). Inoltre, in questi anni il G. iniziò del celebre Giornale dei letterati, da lui promosso assieme con l'abate suo volgarizzamento del sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp. XXVII ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] da Bologna e da altre località. Al C., che appartenne alla cerchia degli amici ed estimatori del poeta veronese Giovanni Verona (1427-1502). I suoi scritti ed il suo epistolario, Padova 1965, p. 235; G. Zappacosta, Francesco Maturanzio umanista ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] gia tutto il danaro, ripartì subito, aiutato da Francesco Franchini. Si fermò a Napoli, dove, nell'ottobre del 1533 alla volta di Padova, per frequentarvi l'università.
Qui ascoltò quello Studio, Mariano Socino e Giovanni Antonio de' Rossi, e continuò ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] dottorato in diritto canonico a Padova, e dall'ottobre di Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni Nogarola, contenuti nel ms. Estense nel III volume dell'edizione dell'Epistolario del Guarino da lui curata, Venezia 1919, pp. 22, 264- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....