GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ulivi alla quiete de' sudditi, l'ha divertito da dimostrarsi […] più bellicoso". Certo, il G. , a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia 28 dic. 1700 il G. risultò eletto podestà a Padova; lo era già stato un anno e mezzo prima, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] facili trattative per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota famiglia lombarda ripugnava talmente che, pur partendo da Bergamo, dopo soste a Palazzolo e Lonato si fermò a Padova, dove inscenò una finta (o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte . Il 26 sett. 1519 Giovanni Badoer fu eletto successore del ad ind.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] era accampato con l'esercito ungherese, comandato daGiovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella 1406 ad a. 1450, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 206; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] soddisfazione al Granvelle: il B. fu infatti allontanato da Napoli; ma per recarsi presso don Giovanni d'Austria, col quale nel 1572 partecipò all' nell'agosto 1583. Da allora il B. visse, a quanto se ne sa, tra Venezia e Padova, non senza qualche ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] gran parte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati daGiovanni e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli alfabeti 454, 464, 466; E. Musatti, St. d'un lembo di terra, Padova 1886, coll. 1217 s., 1222, 1229, 1233 s.; D.Kaufmann, Dr ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia daGiovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] universitari italiani, Padova, Bologna, Siena che era con lui, riuscì a salvarsi perché Giovanni Statilio pagò ai Moldavi un riscatto di 500 (1936), pp. 283 s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] fatta dell'opera del letterato padovano Antonio da Tempo: dedica che proviene pur sempre da un funzionario scaligero, e della morte, con Cangrande (II) e Cansignorio, nonché con Giovanni Della Scala, si recò a Ferrara presso Aldobrandino. Concludeva ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] . n. 3, intendono però alla lettera quanto scritto daGiovanni diacono) si dovrebbe di conseguenza considerare la missione veneziana di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, II, Padova 1941, n. 35 pp. 52-55 (Promissio dei Capodistriani);n. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] milizie estensi, inviate contro Giovanni e Cagnino da Savignano che, sobillati da Bernabò Visconti, si erano inviando Filippo Adimari e Vanni Castellani a Bologna, Ferrara e Padova, raccomandavano loro che, giunti a Ferrara, si limitassero a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....