ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] nel 1750 avrebbe contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, da S. Moisè.
Quindi, dopo un tirocinio più che genn. '27 e due settimane più tardi era già in viaggio, attraverso Padova, Torino e la Savoia. Si fermò in Spagna circa due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] della domin. carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 345 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 79, 179; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] stesso mese). Il 29 novembre, sotto falso nome, era trasferito daPadova a Milano; infine, il 9 febbr. 1944, nonostante il centro 24 febbr. 1944), replica all'iniziativa "pacificatrice" di Giovanni Gentile (Corriere della sera, 28 dic. 1943); dal ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] mandato, con Niccolò di Giovannida Verrazzano, di recarsi a Bologna presso Giovanni XXIII per rassicurarlo sull'alleanza poteri, che decretò per il Medici la pena del confino a Padova per cinque anni: sembra che prima di prendere questa decisione il ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovannida
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] 'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, pur provenendo da famiglia guelfa, simpatizzava con , pp. 216-254; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del secolo XVIII, Padova 1968, pp. 263-265; R. Bordone, L'aristocrazia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] presso Alberico da Barbiano, per convincerlo ad allearsi con Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, per più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] . XIV studiò con tutta probabilità diritto all'Università di Padova dove in seguito sarebbe stato lettore, ma anche in questo imperiale. Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovannida Pirovano a una riunione delle città di fede ghibellina ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Il C. - in questa circostanza il cronista Rolandino daPadova usa l'espressione "vir providens et astutus" che ibid. 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,- ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] da lei ebbe due figlie rimaste nubili e Battista, nato nel maggio 1717. Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni , che terrà lontani dai collegi e soprattutto daPadova, provvedendoli invece d'un vecchio saggio religioso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....