CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] con Venezia, il marchese d'Este ed il signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente alla stesura dei capitoli Niccolò di Giovannida Uzzano e Rinaldo di Maso degli Albizzi come ambasciatori presso la regina Giovanna II, sorella ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Giovan Francesco si fece recapitare a Basilea, daPadova, una lettera del fratello del G., Bartolomeo ; Archivio notarile, Notaio Giovanni della Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid., Abbreviature di G. Della Rocca, c. 174v; Padova, Biblioteca civica, B. ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] importanti condottieri d'Italia, promosso daGiovannida Barbiano. Egli era presente "pel 1915), pp. 320 s., doc. 589 nota 1; Monum. della università di Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 403, doc. 2203; Arch. di Stato in Lucca, Regesti ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] Florio, vissuto a Mantova e trasferitosi a Padova solo dopo la caduta di Ezzelino, che il genealogista trecentesco Giovannida Nono afferma invece essere figlio naturale. In seconde nozze sposò Daria da Baone dalla quale ebbe un figlio, Tisolino ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] ebbero solo una temporanea interruzione grazie agli sforzi di frate Giovannida Vicenza. L'arbitrato del 28 ag. 1233 con cui Federico II a S. Giustina a Padova, dove si erano ritrovati anche Ezzelino ed Alberico da Romano. Questa alleanza non durò ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] moglie del primogenito, e Ginevra degli Alessandri, moglie di Giovanni. Da esse risulta che i principali interessi dalla B. si sempre da Cosimo, nel 1417. Certo non seguì il marito nel breve esilio che questi subì nel 1433, prima a Padova poi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] 'anno 1342 per sé e per il padre Giovannida Camposampiero; ma la Gasparotto propone di correggere in 1442 la data dell'iscrizione che ricorderebbe così un altro Giovanni.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. Civica, dattiloscr. BP. g. 216: G. Camposampiero ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] sempre insieme al confratello con il quale fu martirizzato, Giovannida Perugia, che lo precede in quanto sacerdote, mentre martirio è collegato alla successiva conversione di Antonio daPadova.
Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] veneto, s. 5, LXIX (1929), p. 414; Id., Il Mussato preumanista, Vicenza 1964, p. 41; G. Fabris,La cronaca di GiovanniDa Nono, in Boll. del Museo civ. di Padova, n. s., VIII (1932), pp. 12, 15; IX (1933), p. 197; J. K. Hyde,Padua in the Age of Dante ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] Marca. Si giunse all'accordo di San Martino di Lupari dell'11 sett. 1235 tra Treviso e Padova che, sulla base della prima sentenza di Giovannida Vicenza, incluse anche i Caminesi. Il C. fu quindi obbligato a sottomettersi di nuovo a Treviso; la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....